• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La prescia di Laura Allegrini

La prescia di Laura Allegrini

6 Ottobre 2018
Laura Allegrini

Speriamo che per i lavori di asfaltatura di via Garbini gli operai si prendano tutto il tempo che serve a realizzarli con dovizia. Con i ritmi forsennati imposti dall’assessore Allegrini ai lavori pubblici c’è la possibilità di veder chiusi i cantieri anche prima dei dieci giorni programmati dal Comune, ma col rischio, a causa della fretta, di dover rimetterci mano perché potrebbero riaprirsi poco dopo buche e crateri.

Ha tanta prescia l’assessore Allegrini – non chiamatela assessora che non vuole, ha detto all’insediamento della giunta Marini. Che pure è un politico di lungo corso. Ma come i suoi colleghi, ognuno per il proprio settore di competenza, è in preda a un forte dinamismo. Attività inversamente proporzionale all’immobilismo della giunta sui temi generali per la gestione della città.

Per la prescia toccherà per esempio rimettere mano alla condotta dell’acqua in piazza della Rocca, che sembrava riparata, ma invece è esplosa di nuovo nei giorni scorsi. Si prevedono altri 20 giorni di caos per il traffico. Sempre per la prescia, durante alcuni lavori agli ascensori di Valle Faul, i tecnici, senza accorgersene, hanno lasciato chiuso all’interno dei cunicoli un uomo che era uscito di casa per portare a spasso il cane. Entrambi salvati poi dai vigili del fuoco. Infine, per la prescia di tappare le buche in piazzale Africa, gli operai del Comune hanno usato l’asfalto invece di rimettere i sampietrini.

All’assessore consigliamo di ritrovare la calma, dote per la quale tutti quanti la conosciamo. Anche perché se uno degli assessori più esperti comincia così, non osiamo immaginare cosa potranno combinare quelli più in erba nel corso di questi 5 anni. Sempre che la giunta riesca a completare il proprio mandato. Allora forse è dovuta a questo tanta prescia?

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.