• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Cura e manutenzione del verde, alla Cna i corsi per ottenere l’attestato

Cura e manutenzione del verde, alla Cna i corsi per ottenere l’attestato

5 Ottobre 2018
Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile

Sono scattate nuove regole per le attività di “cura e manutenzione del verde pubblico e privato”. Dal 3 settembre, chi vorrà iscriversi nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane per operare nel settore, dovrà dimostrare il possesso di precisi requisiti, ovvero la frequenza, con esito positivo, di un corso di formazione regionale di 180 ore da parte di uno dei soggetti che fanno parte dell’organico dell’impresa.

Lo rende noto Cna Sostenibile, società del sistema Cna di Viterbo e Civitavecchia, che ha ricevuto dalla Regione Lazio l’autorizzazione a tenere i corsi per manutentore del verde.

In base agli accordi raggiunti nel 2017 e nel febbraio di quest’anno in sede di Conferenza Stato – Regioni e alla delibera della giunta regionale numero 206 del 3 maggio scorso, ci sono novità anche per le imprese che già esercitano l’attività di “costruzione, sistemazione e manutenzione del verde”. Quelle agricole, artigiane, industriali o in forma cooperativa iscrittesi nel registro imprese nel periodo dal 26 agosto 2016 (data dell’entrata in vigore della legge 154/2016, nota come “Collegato Agricolo”) al 2 settembre 2018 senza la dimostrazione dei requisiti professionali, sono tenute a regolarizzare la propria posizione: entro il 3 dicembre 2018 quelle della provincia di Roma, entro il 31 marzo 2019 quelle della provincia di Viterbo. Altrimenti non potranno più operare, perché il registro imprese procederà d’ufficio alla cancellazione dell’attività.

Avranno tempo, invece, fino al 2 febbraio 2020 per mettersi al passo con la normativa, le imprese che il 25 agosto 2016 erano in attività.

Cna Sostenibile è dunque pronta a partire con i corsi di 180 ore (incluse le 60 di pratica). L’attestato di frequenza necessario, ai fini dell’abilitazione dell’impresa, può essere conseguito dal titolare/amministratore, dal socio lavoratore, da un collaboratore familiare o da un dipendente per l’attività tecnico manuale.

Per completezza, l’attività di manutenzione del verde può essere esercitata anche dagli iscritti al Registro Ufficiale dei Produttori.

 Info e iscrizioni ai corsi: Cna Sostenibile, telefono 0761.1768320. E-mail: formazione@cnasostenibile.it.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.