• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Artigiani digitali, la Tuscia una fucina di talenti”

“Artigiani digitali, la Tuscia una fucina di talenti”

5 Ottobre 2018
I prodotti di Massimo Eyewear

Il racconto, e i prodotti, delle imprese digitali. E l’offerta rivolta a chi guarda all’artigianato come opportunità ma ha bisogno di strumenti per “intraprendere”. Cna ha portato a Tusciamakers, nello Spazio Attivo di Lazio Innova, esperienze concrete e le proposte del proprio sistema.

In apertura della seconda edizione dell’evento organizzato dallo Spazio Attivo coordinato da Giulio Curti e dal FabLab, dopo l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Viterbo, Alessia Mancini, e del segretario generale della Camera di commercio, Francesco Monzillo, è intervenuta Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia, per spiegare che “se è vero che solamente l’8 per cento delle imprese utilizza tecnologie digitali (il dato è stato fornito da Monzillo), un numero crescente di micro e piccole aziende e di start-up sta investendo, anche nel nostro territorio, nel miglioramento dei processi produttivi, sta percorrendo strade finora inesplorate. Perché l’innovazione genera crescita, consente al made in Italy di guardare avanti”.

Patrizia Bernini

“A testimoniare questo fermento, la ricchezza di idee oggi sotto i riflettori di Tusciamakers, evento che ha il grande merito di riunire insieme, per un confronto stimolante, tutti i soggetti che operano nel vasto campo del digitale. Come gi studenti degli istituti superiori, che fanno un lavoro straordinario”, ha sottolineato la segretaria della Cna, che ha ringraziato altresì la Regione Lazio per il sostegno alla creatività.

“Ma leva decisiva per l’innovazione – la parola è passata a Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile – è la formazione dei talenti”. Non a caso, per recuperare la tradizione, la Regione ha investito (attraverso il bando “Mestieri”) in progetti che mirano a tutelare il patrimonio produttivo promuovendone l’evoluzione. Evoluzione delle competenze e delle tecnologie. Luana Melaragni ha così illustrato il corso di formazione gratuito (cofinanziamento Regione Lazio – Unione Europea) per digital designers e makers del legno, appena partito, frequentato da 30 giovani disoccupati, e i risultati di quello “gemello” nel settore del ferro conclusosi quasi un anno fa. “Si è realizzata una contaminazione feconda – ha detto la responsabile di Cna Sostenibile – tra gli artigiani che hanno ospitato gli stage nei laboratori e gli allievi. E sono stati attivati rapporti di collaborazione importanti per la creazione di nuove linee di prodotto”.

Lo staff di FuturLegno

Per dare un’idea della manifattura digitale made in Tuscia, nello spazio Cna sono stati presentati i prodotti di tre aziende coraggiose: Sartoria Cavour di Patrizia Bernini, che opera nel centro storico di Viterbo, in via Cavour appunto; FuturLegno, che ha uno stabilimento nella zona artigiana di Canepina; Massimo Eyewear di Massimo Panetti, con sede nell’area per gli insediamenti produttivi di Canino.

La prima è specializzata nella lavorazione, con taglio laser, del sughero per la creazione di originali abiti e accessori moda (ammirati, venerdì scorso, in occasione della sfilata di moda a cura della Camera di Commercio). La seconda, falegnameria artigiana attiva da diversi anni, si sta orientando anche verso la produzione di complementi e oggettistica realizzati in legno e in altri materiali con incisione e taglio laser. La terza, falegnameria tramandatasi per ben sette generazioni, punta oggi sulla lavorazione del legno 100 per cento italiano (finora soprattutto di ulivo) con l’ausilio delle nuove tecnologie e sul design per occhiali destinati a una fascia alta di mercato.

“L’artigianato si innova, mantenendo la combinazione unica di competenza, creatività e stile che lo ha reso una eccellenza del nostro Paese”, è il commento di Luigia Melaragni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.