• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Tutte le massime cariche istituzionali alla presentazione del libro di Fioroni

Tutte le massime cariche istituzionali alla presentazione del libro di Fioroni

4 Ottobre 2018

Un parterre d’eccezione quello di oggi pomeriggio al Senato per la presentazione, nell’aula Koch, del libro Moro, il caso non è chiuso. La verità non detta, edito da Lindau, scritto da Giuseppe Fioroni (presidente della Commissione d’inchiesta Moro 2 della XVII legislatura) insieme alla giornalista Maria Antonietta Calabrò.

Oltre alla presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, che ha fatto gli onori di casa introducendo i lavori, erano presenti il vice presidente della Camera dei deputati Ettore Rosato, la vice presidente della Corte costituzionale Marta Cartabia, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura David Ermini, il procuratore generale della Cassazione, Riccardo Fuzio, il procuratore della Repubblica di Roma, Giuseppe Pignatone, il comandante generale dell’Arma dei carabinieri, Giovanni Nistri, il comandante generale della Guardia di finanza, Giorgio Toschi, il vice capo della Polizia, Nicolò D’Angelo, ambasciatori e una folta delegazione di rettori di varie università. Numerosi ospiti sono giunti anche da Viterbo.

“Moro era animato e agitato dalla ricerca e dalla proposta di una visione della società futura. In lui la politica – ha detto la presidente del Senato – deve avere il dono del futuro. Ed oggi la capacità di parlare del futuro è una dote sempre più rara. Sono i grandi eventi mediatici ormai, soltanto, a scandire per noi appuntamenti ed impegni capaci di disegnare il domani. Sembra quasi che soltanto l’idea di pensare a come saremo domani ci spaventi. Mentre la politica, diciamolo, proprio questo dovrebbe essere, questo dovrebbe saper fa. Abbiamo quindi bisogno che la politica di oggi non si limiti alla sola risposta del contingente, ma abbia al contrario un progetto. La politica deve sapere immaginare e raccontare quale società intenderà lasciare ai propri nipoti”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.