• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Botteghe nei garage del centro”. Ma non ci crede neanche la Mancini

“Botteghe nei garage del centro”. Ma non ci crede neanche la Mancini

4 Ottobre 2018
Il garage a Los Altos (California) dove Steve Jobs e Steve Wozniak progettarono e realizzarono i loro primi computer, poi diventati famosi col marchio Apple

E’ la terza di un filotto di proposte che sarebbero in grado, secondo Gianmaria Santucci, di rilanciare il centro storico, ma che nell’ordine hanno raccolto critiche – l’idea di riaprire i varchi della Ztl in via San Lorenzo, mentre in tutte le altre città si applicano norme sulla viabilità più stringenti – e commenti ironici. Come per quella di istituire una tassa di ingresso al cuore della città per i turisti. “Dovremmo essere noi invece a pagare i turisti per venire a Viterbo”, commentavano ieri tra il sarcastico e l’amaro sulla rete alcuni cittadini.

Ora invece si parla di commercio. In particolare della possibilità, sempre secondo il consigliere di Fondazione, di riconvertire i garage e le cantine delle antiche piazze in botteghe artigiane, con il Comune che agevoli il cambio di destinazione d’uso di questi immobili.

Un’idea che evidentemente non è piaciuta neanche all’assessore alle attività produttive, Alessia Mancini, che di Santucci è anche la compagna. Per dire.

La Mancini ha partecipato giovedì all’evento dedicato a Valle Faul agli artigiani digitali, con tanti ragazzi e aziende innovative della provincia. Quale migliore occasione per presentare ai partecipanti questo progetto di botteghe nelle cantine? D’altronde anche Steve Jobs aveva cominciato da un garage.

Invece l’assessora se ne è guardata bene dal provarci. Piuttosto, con il suo messaggio, ha quasi esortato i giovani a scappare da Viterbo, come quel ragazzo in fuga da Spinaceto, che non sarebbe tornato mai più: “Voglio portarvi come testimonianza l’esempio concreto di un mio caro amico – ha detto l’assessora rivolgendosi ai presenti – partendo proprio da qui, dallo spazio attivo di Lazio Innova, ora gira per il mondo con il lavoro che ha sviluppato da un’idea innovativa”.

Stay hungry, stay foolish, ma lontano dalla città dei papi, altro che scantinato in piazza San Carluccio. Che poi con tutti i negozi rimasti vuoti in centro, c’è proprio bisogno di svuotare le cantine per aprirne di nuovi?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.