• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Lirica, in vendita i biglietti per il Premio Ricci

Lirica, in vendita i biglietti per il Premio Ricci

4 Ottobre 2018
Il maestro Fabrizio Bastianini

E’ iniziata alla Sala Mendel del Chiostro della Trinità la stagione musicale 2018/2019 dell’associazione XXI secolo con il primo appuntamento della serie di incontri dal titolo “L’ora di ascoltARTI”: un viaggio nei capolavori di ogni epoca a cura della professoressa Barbara Aniello e del maestro Fabrizio Bastianini.

Sotto la sapiente lente di ingrandimento della musicologa e violoncellista viterbese è passato stavolta l’Ernani di Giuseppe Verdi, opera in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave. Un susseguirsi di ascolti a confronto tra i grandi del passato: Pavarotti e Domingo, Cerquetti e Price, Ghiaurov e Siepi e ancora momenti al violoncello suonato con maestria dall’Aniello per far arrivare gli spettatori nel cuore dell’opera e per coglierne i momenti salienti (l’amore dei protagonisti, il destino cui nessuno sfugge, la titubanza e poi la rabbia di Elvira, la cupa notte e la morte degli eroi del melodramma verdiano).

Barbara Aniello

Discreto l’afflusso di pubblico e tutti concordi nel ritenere il primo appuntamento un esperimento riuscito appieno, che ha rapito la platea per oltre un’ora. “L’ascolto era finalizzato alla preparazione del viaggio dei nostri associati – riferisce Giuliano Nisi, presidente dell’associazione XXI secolo – che sabato saranno al Teatro alla Scala proprio per assistere all’Ernani, nella versione prodotta dalla Fondazione milanese con un cast stellare. Riuscire nell’intento è stato frutto di un grosso lavoro d’equipe e ringrazio tutti i collaboratori. Quella della diffusione della cultura musicale rimane il nostro primo obiettivo e invitiamo quanti volessero aggregarsi a sostenere la nostra associazione e le nostre iniziative”.

Prossimo grande impegno la VI edizione del Premio Ricci in programma al Teatro Unione dal 19 al 21 ottobre, con la giornata di domenica dedicata ai finalisti che si esibiranno davanti al pubblico, biglietti già disponibili presso il botteghino del teatro viterbese.

Per tutte le informazioni sul concorso, di cui le iscrizioni sono ancora in corso, è disponibile il bando nel sito del premio.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.