Il Mini Festival di Viterbo – concorso canoro per bambini/e e ragazzi/e – entra nel suo terzo decennio di attività.
Si conferma la formula vincente dello scorso anno: due serate di semi finale più la finale, in tre giornate consecutive, precisamente il 29 e 30 novembre ed il 1 dicembre 2018. La location sarà sempre Viterbo, più specificamente la Sala Polivalente della Sacra Famiglia. L’organizzazione è a cura dell’associazione “Omniarts”, con il patrocinio ed il contributo del Comune.
Anche stavolta il Mini Festival diventerà promotore di solidarietà, in quanto farà parte delle manifestazioni promosse da “Viterbo con Amore”; inoltre, rafforzerà la sua collaborazione pluriennale con il “Tuscia in Jazz Festival”, il Premio Nazionale “Eleonora Lavore” e la “Rovers Music Production”, dando il benvenuto all’Accademia “Why Not”.
Circa 40 bambini/e e ragazzi/e, d’età compresa tra i 6 ed i 20 anni e provenienti da Viterbo, da paesi della provincia ed oltre, hanno partecipato alla passata edizione, i cui vincitori sono stati: per la categoria 6-11 anni Sofia Biordi (10 anni, Tuscania), con il brano “Parte del tuo mondo” (col. son. “La Sirenetta”);per la categoria 12-15 anni: Mariarosa Bruni (14 anni, Artena), con il brano “Notturno” (M. Martini); per la categoria 16-20 anni: Gian Marco Piccini (20 anni, Blera), con il brano “Costruire” (N. Fabi).
Fino al 10 novembre 2018 sarà possibile iscriversi al Mini Festival; basterà inviare una e-mail a minifestivaldiviterbo@gmail.com – indicando i propri dati (nome e cognome, residenza, data di nascita e numero di telefono) ed il brano da cantare – o telefonare ai numeri 327/2211332 – 328/7188646; le audizioni si terranno a metà novembre.
I partecipanti saranno, ovviamente, giudicati da una giuria di assoluta qualità che quest’anno – data l’assenza, per motivi artistici, del tenore viterbese Antonio Poli – avrà una “doppia presidenza”. Per le semifinali, ci sarà Pietro Bevilacqua, semiologo della musica, membro delle giurie della stampa e della critica al Festival di Sanremo. In finale, invece, il maestro Enzo Campagnoli.
Oltre ad un simpatico omaggio per tutti i partecipanti ed ai premi – con l’esclusivo logo del Mini Festival – per i primi tre classificatidi ogni categoria (cat. 1 per i nati tra il 2007 e il 2012, cat. 2 per i nati tra il 2003 e il 2006, cat. 3 per i nati tra il 1998 e il 2002), i vincitori di ogni singola categoria avranno la possibilità di incidere un cd demo presso la Rovers Music Production.
Come è meglio specificato nel regolamento – di cui sarà possibile prendere visione collegandosi alla pagina Facebook @minifestivaldiviterbo – per i vincitori ci saranno la master class di canto di primavera – che sarà organizzata avvalendosi di professionisti ed artisti di provata esperienza – i corsi formativi del Tuscia in Jazz Festival, il Premio Nazionale “Eleonora Lavore” ed il concorso “Lasciatemi cantare”, dell’Accademia “Why not”.