La sagra delle castagne da cinquantuno anni caratterizza e anima l’arrivo dell’autunno a Soriano nel Cimino. Ma a dispetto del nome, che può sembrare a prima vista riduttivo, si tratta in realtà di una grande manifestazione storico-rievocativa che coinvolge tutta la cittadina, con protagoniste le quattro contrade: Papacqua, Rocca, San Giorgio e Trinità. Gli eventi dell’edizione 2018 si estendono per circa un mese, ma come sempre quelli di maggior richiamo restano il Palio delle contrade (domenica 7 ottobre), che vedrà sfidarsi cavalieri e arcieri dei quattro rioni in una giostra medioevale di grande suggestione; la rievocazione Soriano tra storia e leggenda (13 ottobre), preceduta nel pomeriggio dai divertenti giochi popolari; il corteo storico Soriano e i suoi Rioni con i suoi 700 figuranti che sfilerà nel pomeriggio del 14 ottobre con i suoi meravigliosi costumi; infine, il Convivium Secretum (19 ottobre), nella confermata formula post-sagra, ovvero un percorso enogastronomico tra i sapori antichi presso le taverne delle quattro contrade, chiamate a una vera e propria sfida per il miglior addobbo e la miglior ricetta storica, con una qualificata giuria che valuterà costumi, suppellettili, allestimenti e pietanze.