• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Abbiamo capito, la vita è sogno. Allora perché non sfondare al 10 per cento di deficit?

Abbiamo capito, la vita è sogno. Allora perché non sfondare al 10 per cento di deficit?

28 Settembre 2018

di Cato Cato*

È bello un governo che se ne frega dei vincoli e sfida l’Europa, i mercati, il buon senso, votando la liberatoria del suo avventurismo, andando chissà dove e chissà come, pur di compiacere a se stesso e alle sue promesse di felicità.

Se fosse così semplice governare, avremmo da metterci tutti in ginocchio e chiedere perdono. Stupidamente abbiamo denunciato in passato l’errore di tante cicale, pensando che recasse danno al Paese il loro ritardo nel prendere nota dei rischi legati al progressivo rigonfiamento del debito.

Forse Nino Andreatta era un cattolico che si ostinava a prendere troppo sul serio la cura del bene pubblico, difendendo il risparmio delle famiglie e guardando al futuro di figli e nipoti. Forse la sua battaglia per l’equilibrio dei conti pubblici e il rilancio della produttività, implicanti riforme e sacrifici, era viziata da un eccesso di rigorismo.

Vuoi mettere, invece, il fascino di Salvini e Di Maio, con la genialità del loro farsi popolo saccheggiando la credibilità dell’Italia? La rivoluzione è tanto suadente ed agevole che il solo fatto di averne sprezzato la fattibilità così a buon mercato rivela la nostra insipienza.

Da questa lezione dovremmo uscire rimotivati nel nuovo credo della spesa a gogò, senza farci intimorire, neppure noi, da ragionieri e speculatori.

Se tutto è così semplice, anche l’opposizione sarà semplice: basterà sventolare la vecchia bandiera degli irresponsabili, promettendo di andare comunque oltre i propositi e le scelte dei dissipatori di danaro pubblico.

Un bel programma di opposizione potrebbe consistere nel rivendicare lo sfondamento del tetto del 2.4 per cento, come adesso previsto dal governo giallo-verde. La felicità, a calcoli fatti, si può garantire meglio se produciamo ancora più debito, per scaricare sulle future generazioni non questo misero 2.4 per cento, ma il 3 o il 5 o il 10 per cento di altro debito.

Dove sta il limite di ragionevolezza e prudenza, quando finalmente si disvela la “gaia scienza” di bravi economisti antispeculatori? Ecco, tutto questo ricorda Calderon de la Barca e il suo romanzo “La vita è sogno”. Ma nella vita reale il sogno diventa incubo, se pretende l’impossibile o se travisa il senso delle cose, inventando le convenienze a supporto del proprio desiderio di potere.

Adesso incrociamo le dita e speriamo nella buona fortuna. Un Paese guidato da tali servitori del popolo è spinto sull’orlo della caduta nel vuoto. Scoprire a breve che i soldi sprecati con una manovra in deficit sono il vero regalo alla speculazione, equivale a dimostrare che questo governo illude gli italiani, nascondendo l’esito probabile di un trasferimento di denaro dagli italiani stessi ai finanziatori del nostro debito.

Una beffa!

  • dal sito www.ildomaniditalia.eu

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset