• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Abbiamo capito, la vita è sogno. Allora perché non sfondare al 10 per cento di deficit?

Abbiamo capito, la vita è sogno. Allora perché non sfondare al 10 per cento di deficit?

28 Settembre 2018

di Cato Cato*

È bello un governo che se ne frega dei vincoli e sfida l’Europa, i mercati, il buon senso, votando la liberatoria del suo avventurismo, andando chissà dove e chissà come, pur di compiacere a se stesso e alle sue promesse di felicità.

Se fosse così semplice governare, avremmo da metterci tutti in ginocchio e chiedere perdono. Stupidamente abbiamo denunciato in passato l’errore di tante cicale, pensando che recasse danno al Paese il loro ritardo nel prendere nota dei rischi legati al progressivo rigonfiamento del debito.

Forse Nino Andreatta era un cattolico che si ostinava a prendere troppo sul serio la cura del bene pubblico, difendendo il risparmio delle famiglie e guardando al futuro di figli e nipoti. Forse la sua battaglia per l’equilibrio dei conti pubblici e il rilancio della produttività, implicanti riforme e sacrifici, era viziata da un eccesso di rigorismo.

Vuoi mettere, invece, il fascino di Salvini e Di Maio, con la genialità del loro farsi popolo saccheggiando la credibilità dell’Italia? La rivoluzione è tanto suadente ed agevole che il solo fatto di averne sprezzato la fattibilità così a buon mercato rivela la nostra insipienza.

Da questa lezione dovremmo uscire rimotivati nel nuovo credo della spesa a gogò, senza farci intimorire, neppure noi, da ragionieri e speculatori.

Se tutto è così semplice, anche l’opposizione sarà semplice: basterà sventolare la vecchia bandiera degli irresponsabili, promettendo di andare comunque oltre i propositi e le scelte dei dissipatori di danaro pubblico.

Un bel programma di opposizione potrebbe consistere nel rivendicare lo sfondamento del tetto del 2.4 per cento, come adesso previsto dal governo giallo-verde. La felicità, a calcoli fatti, si può garantire meglio se produciamo ancora più debito, per scaricare sulle future generazioni non questo misero 2.4 per cento, ma il 3 o il 5 o il 10 per cento di altro debito.

Dove sta il limite di ragionevolezza e prudenza, quando finalmente si disvela la “gaia scienza” di bravi economisti antispeculatori? Ecco, tutto questo ricorda Calderon de la Barca e il suo romanzo “La vita è sogno”. Ma nella vita reale il sogno diventa incubo, se pretende l’impossibile o se travisa il senso delle cose, inventando le convenienze a supporto del proprio desiderio di potere.

Adesso incrociamo le dita e speriamo nella buona fortuna. Un Paese guidato da tali servitori del popolo è spinto sull’orlo della caduta nel vuoto. Scoprire a breve che i soldi sprecati con una manovra in deficit sono il vero regalo alla speculazione, equivale a dimostrare che questo governo illude gli italiani, nascondendo l’esito probabile di un trasferimento di denaro dagli italiani stessi ai finanziatori del nostro debito.

Una beffa!

  • dal sito www.ildomaniditalia.eu

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset