• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aeroporto a Viterbo, un dibattito vecchio come l’IPhone

Aeroporto a Viterbo, un dibattito vecchio come l’IPhone

26 Settembre 2018

Bulgaria e Romania entravano nell’Unione Europea, a Torino invece si festeggiava l’uscita della nuova 500. Steve Jobs presentava il primo IPhone, mentre da Venezia Umberto Bossi lanciava la rivolta fiscale contro l’aumento delle tasse del governo Prodi.

Correva l’anno 2007 quando il progetto di un aeroporto Viterbo da cinque milioni di passeggeri all’anno in grado di sostituire Ciampino per i voli low cost balzò sulle prime pagine delle cronache locali e nazionali. Salvo poi – dopo cinque anni trascorsi tra discussioni, tavole rotonde, visite istituzionali – finire completamente derubricato dall’agenda politica. Oggi se ne torna a parlare. Non si sa come, non si sa soprattutto perché. Una mezza dichiarazione, un virgolettato sussurrato, una precisazione, la velina del politico che “si è confrontato con il sottosegretario” e il comunicato del sindacalista che “bene l’aeroporto, ma prima servono le infrastrutture”. E sembra già di essere tornati ai fasti di un tempo, quando addirittura Viterbo vantava in giunta un assessore ad hoc e tanti viterbesi erano diventati esperti di aviazione civile. Che tempi, ve li ricordate? Il comitato pro e quello contro, la guerra con Ryanair, che di venire a Viterbo non ci pensava proprio, e quella contro Latina e Frosinone, ché anche loro rivendicavano il diritto a uno spicchio di cielo. E poi il piano rischi, quello ve lo ricordate? Il centro termale delle Zitelle, la vicenda Itet.

Tutto questo evidentemente a qualcuno non è ancora bastato. E quindi si rimette in moto un dibattito morto e sepolto, che non interessa a nessuno, se non quelle quattro o cinque persone che ne parlano. E già fa più notizia su certi siti il ritorno di passione per l’aeroporto, rispetto ai 17 milioni tagliati qualche giorno fa dal governo alle periferie di Viterbo. Di questo, per esempio, non si parla più.

Piuttosto che volare con la testa tra le nuvole, meglio plaudire l’istituto tecnico Da Vinci, che, è notizia di questi giorni, nell’ambito di un progetto Erasmus per la manutenzione degli aeromobili, si è visto aggiudicare un maxi finanziamento di 200mila euro. Un progetto che porterà gli studenti viterbesi ad avere esperienze lavorative in industrie aeronautiche di Lituania, Polonia, Inghilterra e Spagna. La dimostrazione che si può volare anche restando con i piedi ben piantati a terra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.