• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Progetto Erasmus da 200mila euro per l’istituto Da Vinci

Progetto Erasmus da 200mila euro per l’istituto Da Vinci

25 Settembre 2018

Ancora un ambizioso traguardo per l’istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci”, che è stato selezionato per un progetto Erasmus in ambito aeronautico in cui gli studenti svolgeranno i percorsi di alternanza scuola-lavoro in aziende aeronautiche in Lituania, Polonia, Inghilterra e Spagna. Finanziamento, 200mila euro.

Il progetto, dal titolo “Competenze per un aeronautica europea d’ eccellenza”, ha ottenuto un punteggio di 95,5 su 100 classificandosi al settimo posto, nella graduatoria nazionale che ha visto la partecipazione di 350 scuole italiane. Il progetto vede coinvolti anche gli istituti tecnici ad indirizzo aeronautico di Udine, Novara, Alessandria, Cagliari e Ferentino, facenti parte della rete nazionale degli istituti di costruzioni aeronautiche di cui la scuola di Viterbo è ente capofila. Nel dettaglio si tratta di svolgere esperienze in campo aeronautico di progettazione, manutenzione e costruzione, per un periodo di 3 settimane in aziende europee di primo livello, rafforzando così le competenze tecniche acquisite durante il percorso scolastico, potenziare l’uso della lingua inglese, diventare quindi “cittadini europei” rendendo visibile la dimensione europea delle attività didattiche.

“Un percorso importante – si legge in una nota – che si svilupperà nei prossimo 2 anni, e che darà un valido contributo al percorso formativo dello studente tramite la ingiustamente criticata alternanza scuola lavoro, un elemento innovativo e indispensabile che non può che creare valore aggiunto alla didattica tradizionale”.

I primi a partire saranno 30 studenti nel mese di maggio 2019, poi altri 30 nel mese di settembre e l’ ultimo scaglione di 30 ragazzi nel mese di maggio 2020. Sarà anche un’ interessante esperienza per i docenti accompagnatori che avranno modo di aggiornarsi sulle nuove tecniche e procedure manutentive per aeromobili di grandi e piccole dimensioni.

Quindi un’ esperienza irripetibile progettata e organizzata dal dipartimento di costruzioni aeronautiche dell’istituto tecnico tecnologico “Leonardo Da Vinci”, che vanta tra l’altro, unico in Italia, il riconoscimento da parte dell’Enac dei moduli della categoria LMA B1.2 “Motori a Pistoni”, moduli integrati nel percorso scolastico ordinario, certificazione che consente di operare in maniera professionale nell’ ambito della manutenzione aeronautica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.