• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Noccioleti anche in Maremma. Politiche contro-natura impoveriscono comunità e territorio”

“Noccioleti anche in Maremma. Politiche contro-natura impoveriscono comunità e territorio”

24 Settembre 2018

Da Bengasi Battisti* riceviamo e pubblichiamo.

Quando le politiche agricole contrastano con la naturale vocazione della terra determinano condizioni di impoverimento delle comunità e sottrazione dei beni comuni.
La vicenda della patologica diffusione di coltivazioni di nocciole sostenuta anche da contributi pubblici è l’evidenza di politiche agrarie poco sensibili alle caratteristiche dei territori e alle coltivazioni tipiche e non invasive. Centinaia di ettari di impianti a noccioleti in aree non vocate che impongono irrigazioni continue con conseguente depauperamento delle falde acquifere profonde, che per le loro enormi estensioni stanno introducendo quel latifondo monocolturale dove il profitto prevale sul sano rapporto tra agricoltore e natura trasformano radicalmente ambiente e economia mettendo a rischio la salute e la piccola, diffusa e benefica agricoltura di prossimità.
Gli effetti negativi della modalità industriali di coltivazione del nocciolo sono già evidenti per il danno economico che producono inflazionando il valore del nocciolo quale prodotto tipico e di nicchia. Spaventa vedere piantumazioni di alberi montani e di alta collina che hanno addirittura raggiunto vaste aree della Maremma. Una politica agraria che non predilige la naturale vocazione della Terra, che favorisce agroindustria e latifondo impoverisce territori e comunità.
Abbiamo necessità che il valore delle tipicità, delle produzioni, della sostenibilità ambientale, della biodiversità siano fondamentali nella destinazione di risorse pubbliche. E’ con quelle coltivazioni tipiche e con il loro valore aggiunto per il legame con la storia dei luoghi che il prodotto assume attrazione e valore di mercato. E’ con le buone e salubri pratiche agricole che l’armonia tra produzione, territorio e comunità si trasforma in valore economico collettivo. E’ con la piccola e diffusa proprietà fondata sulle tipicità e sulle vocazioni naturali dei territori che il reddito si distribuisce e si mantiene nel tempo. Quelle scelte politiche che non si fondano sulla restituzione dei beni comuni e delle naturali vocazioni della terra alle future generazioni compromettono il futuro dell’agricoltura e delle comunità .

*medico e consigliere comunale – membro del direttivo Associazione Nazionale Comuni Virtuosi

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.