• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » IL SEGNO DI ORFEO, L’ARTE PER PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE

IL SEGNO DI ORFEO, L’ARTE PER PROMUOVERE L’INTEGRAZIONE

24 Settembre 2018

Prende vita il Progetto Orfeo. Otto ragazzi beninesi e altrettanti italiani saranno protagonisti di un esperimento interculturale che, dopo una settimana di prove, culminerà con la messa in scena dello spettacolo teatrale Il Segno di Orfeo (sabato 29 settembre alle 21 presso il Complesso di Sant’Agnese a Vitorchiano). La lingua, sarà ovviamente l’ostacolo più grande da affrontare. Per questo il professor Akoha, accompagnatore e didatta dei ragazzi africani, e tutto lo staff del Festival Quartieri dell’Arte hanno intenzione di far parlare il linguaggio universale dell’arte. In un momento storico di tensioni ed incomprensioni in ambito migratorio, uno degli obiettivi di tale progetto è proprio quello di far cadere tutti quegli stereotipi che portano il Paese ospitante a nutrire timore dell’altro.

Dopo l’arrivo dei beninesi a Fiumicino in mattinata e il trasferimento degli stessi a Vitorchiano nel primo pomeriggio, il professor Akoha e i ragazzi hanno incontrato per la prima volta gli artisti italiani. Un primo incontro magico e significativo. Infatti, una volta giunti nel borgo medievale, gli artisti africani sono stati bendati e accompagnati in un giardino all’aperto dai loro prossimi colleghi. Tramite odori, contatto tattile e presentazioni sussurrate a vicenda, il gruppo di italiani ha fatto in modo di instaurare, fin da subito, un legame particolare oltrepassando il cavillo della differenza linguistica. Una volta terminato il tutto, si è passati all’incontro istituzionale nella sala del Consiglio del Comune di Vitorchiano. Oltre al gruppo di ragazzi italiani e beninesi e al professor Akoha, al rendez-vous erano presenti l’ambasciatore, nonché ideatrice del progetto, Evelyne Togbe-Olory, il rappresentante della Farnesina Fortunato Mangiola, il direttore di Quartieri dell’arte Gian Maria Cervo, il sindaco di Vitorchiano Ruggero Grassotti ed il presidente dell’Adi Franco Eco.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.