• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arroganza e prepotenza: ecco il vero volto del M5S a Viterbo

Arroganza e prepotenza: ecco il vero volto del M5S a Viterbo

24 Settembre 2018

Altro che le epurazioni e le depurazioni minacciate da Rocco Casalino all’indirizzo dei dirigenti del Mef: tra i grillini viterbesi c’è chi farebbe cose di gran lunga peggiori, al limite delle aggressioni fisiche se non la pensi allo stesso modo. A dirlo non sono i giornalisti (generalmente accusati di lavorare di fantasia), né il Pd o Forza Italia, ma alcuni degli stessi militanti che nel corso degli ultimi anni si sono prima avvicinati al movimento e poi se ne sono allontanati per il presunto clima dittatoriale instaurato da alcuni personaggi autoproclamatisi al vertice del meetup locale.

Dopo le polemiche suscitate a primavera per la designazione del candidato a sindaco – da ricordare che Erbetti è stato nominato con meno di 10 voti  – sta facendo molto discutere in questi giorni la presa di posizione pubblica del militante Sandro Milioni, che per denunciare le presunte follie a cui ha assistito in questi anni ha spedito una lettera aperta ad alcuni siti di informazione. (…) Sere fa – parole testuali – durante una delle nostre riunioni, dopo aver espresso il mio parere su alcune iniziative intraprese nella nostra campagna elettorale, secondo me rivelatesi degli autentici flop, sono stato invitato da uno dei presenti ad uscire dalla sede e a risolvere la faccenda tra noi due nel vicolo. (…) Io naturalmente non sono caduto in tale trappola provocatoria, ma il fatto la dice lunga su cosa avviene in realtà all’interno del gruppo grillino viterbese: ho avuto modo di sapere che diversi appartenenti a esso prima del mio arrivo se ne erano già andati per approdare a una lista civica di Chiara Frontini. Fortunatamente – aggiunge – non tutti sono così: ci sono anche persone veramente squisite e molto volenterose. Purtroppo, però la parte più arrogante del movimento prende il sopravvento: basti pensare che il nostro candidato a sindaco doveva essere una donna, la quale però, dopo essere stata votata dalla maggioranza, è stata indotta a fare un passo indietro per lasciare il posto alla candidatura di Erbetti, causa le accuse di incompetenza rivoltele da questi. Accuse in genere mosse al M5S dagli altri partiti, e a livello locale lanciate invece al suo interno. (…) Intendo mettere al corrente i vertici nazionali del M5S su come i loro corrispondenti locali si stanno comportando a Viterbo”.

Non c’è da aggiungere altro.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.