• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » SE VINCE ZINGARETTI, PERDE IL PD

SE VINCE ZINGARETTI, PERDE IL PD

23 Settembre 2018

di Cristian Coriolano

I sondaggi rifilano amarezze all’uomo più potente d’Italia fino al dicembre del 2016. Sono impietosi. Renzi scivola inesorabilmente verso il basso nel gradimento degli italiani. Aveva il Paese in mano, ora deve trovare un nuovo “apriti sesamo” per tentare la riconquista della fiducia e della stima pubblica. La politica non è un amabile gioco di società, ma vive di questi dolorosi cambiamenti di scena.

Eppure…Sì, è vero, Renzi sta alle corde, eppure combatte. Non si rassegna. È il Renzi di prima, aspro e suadente, duro e simpatico, di una simpatia odiosa ma efficace. Combatte con la determinazione di chi sa dove andare e cosa fare. Al suo Pd indica la strada dell’opposizione senza tentennamenti, soprattutto senza retropendieri benevoli verso i Cinque Stelle. Ha una linea chiara a dispetto di quanti vorrebbero, con scarsa chiarezza di linea politica, strappargli di mano il controllo del partito. Per questo si colloca nel congresso come punto di riferimento ancora ineludibile e forte.

Ora, quanto più Renzi dimostra di saper rinsaldare la sua posizione politica, tanto più gli antagonisti si perdono nei garbugli del dire e non dire, senza una proposta identificabile facilmente. Qual è, ad esempio, il tratto distintivo della candidatura – unica al momento – di Nicola Zingaretti? Si fatica a dirlo. Ciò che si capisce è nascosto nell’ambiguità. Poiché ondeggia, senza prendere impegni sulla scelta anti-grillina, si dovrebbe desumere – per quel che lo riguarda – il favore accordato a un possibile abbraccio con i grillini. La ricetta zingarettiana dovrebbe consistere pertanto nella “educazione dei barbari”, ovvero nella riconduzione del mondo grillino, dopo l’auspicata rottura con la Lega, nell’ambito di una cultura e di una prassi di tipo democratico-progressista.

È evidente che questa sommaria strategia possa suscitare attrazione nei settori più legati al mito di una sinistra che di Gramsci conserva la suggestione dell’egemonia. Ma come si fa a costruire un ambizioso disegno gramsciano quando la linea di una ipotetica egemonia si contrae nel silenzio sulle questioni salienti, quelle che dovrebbero qualificare la trasformazione dei barbari in alleati potenziali? Qui si arresta il discorso di Zingaretti e qui precipita la credibilità della sua candidatura. Non perché Zingaretti non ne abbia, di credibilità: passa, infatti, per un amministratore prudente e un capocorrente abile, capace di sfruttare la manovra giusta al momento giusto. Non è poco. Ma non è nemmeno quello che serve, come minimo, a un partito bisognoso di riconciliarsi con una seria funzione equilibratrice nell’Italia di oggi, malamente sedotta dal plebeismo di governo.

In definitiva, se vince Zingaretti perde inesorabilmente il Pd.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset