• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tuscia & Dintorni » Fattoria Tellus: valori da riscoprire, immersi nella natura

Fattoria Tellus: valori da riscoprire, immersi nella natura

12 Settembre 2018

Fattoria Tellus è un luogo “magico” dove ogni bambino troverà la sua dimensione e potrà dare sfogo alla sua creatività. Da mamme e da zie, abbiamo sentito la profonda esigenza di creare un luogo in cui grandi e piccini potessero interagire fra loro attraverso l’uso dei cinque sensi, riscoprendo così la bellezza e il piacere dello stare insieme e della condivisione.

Ed è stato proprio lo scorso 9 settembre che, in occasione della tradizionale Festa della Vendemmia, abbiamo avuto la gioia di inaugurare la nostra Fattoria Tellus. Una fattoria didattica dove i bambini potranno imparare ad amare la natura, le proprie radici e tradizioni, ad apprezzare la stagionalità dei prodotti e le diverse culture culinarie e condividere la bellezza del gioco e dello sport all’aperto attraverso l’uso dei cinque sensi.

Ad accogliere i bambini in fattoria c’era e ci sarà Nonno Enos. Il bozzetto di NONNO ENOS, oggi mascotte della Fattoria, sancisce la nascita del progetto. Enos è un personaggio di fantasia (ma non troppo) nato per condividere esperienze del mondo enoico con chi ha la sua stessa passione per il vino, il cui nome deriva dall’abbreviazione dei 4 punti cardinali e per ciascun appassionato è definito il Nord, attorno a cui vengono costruite delle degustazioni a tema in cui comparare vini, vitigni, annate, territori. Ma ENOS è anche un nonno che stimola la curiosità dei bambini insegnandogli ad amare la natura e ciò che essa può loro offrire. Allo stesso tempo i bambini hanno il compito di sensibilizzare nonno Enos al digitale in un dare ed avere reciproco.

Sei i valori universali che la Fattoria Tellus rappresenta nella sua essenza: FAMIGLIA, TEMPO, AMBIENTE, GIOCO, SPORT, SALUTE. Valori a cui ispirarsi nella vita, da insegnare ai bambini, anche a quelli meno fortunati, e da riscoprire quando si è grandi, che hanno alla base un bene più alto che li accomuna tutti: il RISPETTO.

Fattoria Tellus diventa quella che Silvio Barbero, Vice Presidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ha immaginato come una “Comunità di Destino” e cioè una realtà all’interno della quale ruotano diversi enti che operano al fine di ottenere un obiettivo comune e fare rete.

La giornata è stata aperta dal convegno “#SeiUnaForzaDellaNatura”, moderato da Andrea Pancani, Vice Direttore di La7. Obiettivo: mettere al centro del progetto educativo rivolto ai bambini, MADRE NATURA. Molteplici ed importanti i temi affrontati durante il convegno, grazie alla presenza di personaggi illustri provenienti dal mondo medico e pediatrico, finanziario, associativo e della formazione.

Dalla prevenzione delle patologie infantili derivanti da una cattiva alimentazione e dallo scarso movimento, siamo passati all’importanza di riscoprire la bellezza del gioco all’aria aperta e la stagionalità dei prodotti che la natura ci offre. Ma l’alimentazione e lo sport diventano anche strumenti di confronto ed integrazione con altre culture ed etnie, nonché mezzi per contrastare il bullismo.

Accanto a questi temi, quelli non meno importanti della formazione e dell’impegno in ambito politico ed agricolo per far sì che tutto questo diventi materia di studio e di approfondimento, attraverso la proposta di inserimento dell’educazione alimentare come materia curriculare all’interno delle scuole. Anche il settore finanziario ha mostrato la sua sensibilità ai temi trattati, implementando strumenti di sostegno al terzo settore.

Interventi:
On. Filippo Gallinella – Presidente XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati
Dominga Cotarella – Direttore Marketing e Commerciale Famiglia Cotarella
Gelsomina Leone – Pediatra USL2 Orvieto
Ruggero Parrotto – Direttore Generale Bambin Gesù
Elisabetta Montesissa – Vice Direttore Fondazione Campagna Amica
Manuela Trombetta – Responsabile del Progetto Fair Play4U
Catia Sulpizi – Presidente dell’Associazione Alimentando e ideatrice del progetto ABC
Maurizio Gubbiotti – Presidente Romanatura Ente Regionale per la Gestione del Sistema della Aree Naturali protette nel Comune di Roma
Pierluigi Monceri – Direttore Regione Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa San Paolo
Silvio Barbero – Vice Presidente dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Negli ultimi anni, al fine di far conoscere il progetto Fattoria Tellus, abbiamo dato vita a dei laboratori sensoriali, durante i quali sono stati realizzati dai bambini dei disegni, di cui dieci sono stati apposti sull’etichetta del nostro Tellus Syrah. Una parte del ricavato ottenuto dalla vendita di questo vino andrà a sostenere la Fondazione IRIS, che si occupa di dare sostegno a donne affette da patologie neoplastiche all’interno del reparto di Ginecologia Oncologia del Policlinico A. Gemelli di Roma.

In occasione del convegno, è stato consegnato un assegno di ricerca di 13.000 euro al Professor Giovanni Scambia, fondatore insieme al Professor Salvatore Mancuso, dell’associazione.

Oltre che la terapia medica, IRIS affronta le istanze psicologiche e relazionali delle pazienti affette da patologia neoplastica. L’attività dell’associazione, grazie alla collaborazione sinergica tra le diverse figure professionali, si è subito protesa alla promozione e all’organizzazione di servizi di assistenza psicologica e socio-sanitaria a favore delle pazienti e dei loro familiari, nell’ottica della presa in carico dei bisogni globali delle stesse.

Al convegno è seguito il taglio del nastro di Fattoria Tellus in presenza delle autorità e di Nonno Enos e la successiva apertura delle attività didattiche rivolte ai bambini organizzate in collaborazione con UISP: laboratori sensoriali e di cucina, ma anche pittura, animali e giochi all’aperto.

“E’ un luogo che abbiamo pensato per le famiglie – spiega Dominga Cotarella – dove ogni bambino potrà trovare la sua dimensione e sviluppare le proprie capacità fisiche e mentali grazie all’interazione con la natura. Vogliamo rendere protagonisti i piccoli attraverso il gioco, lo sport e soprattutto la loro creatività. Vivendo la natura Nonno Enos li accompagnerà in un viaggio sensoriale alla scoperta del lato positivo delle cose e soprattutto della profondità e dell’essenza della vita”.

Una festa arricchita dall’importante presenza di Coldiretti e Campagna Amica che hanno portato a casa nostra la maestria di chi la terra la vive e la lavora, la protegge e la interpreta, per offrirci quotidianamente i prodotti che fanno grande non solo il nostro territorio ma l’Italia tutta.

Protagonista della giornata un prodotto locale, il fagiolo del purgatorio, interpretato dalla dagli Agrichef che ci hanno servito ricette prelibate, stagionali, a volte conosciute e altre invece da scoprire, rintracciando in espressioni nuove prodotti e sapori antichi.

Orari Fattoria Tellus
Dal lunedì al venerdì: apertura alle scuole dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Sabato e domenica: apertura a privati dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Fattoria Tellus è visitabile solo su prenotazione.
Per info:
Tel. +39 0744 955609
Mail: info@famigliacotarella.it

Le diverse attività verranno organizzate in funzione del numero dei bambini/ragazzi e in base alla loro età.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.