• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ischia di Castro, aperta una nuova ala del museo

Ischia di Castro, aperta una nuova ala del museo

8 Settembre 2018

È stata inaugurata martedì 7 agosto la nuova ala del museo civico ed archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro. Per l’occasione all’interno delle nuove sale, restaurate a partire dall’edificio che in passato ospitava la scuola elementare, è stata allestita la mostra “La sfinge e altre creature fantastiche”, curata dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Regione Lazio.

Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione in sinergia del Comune di Ischia di Castro e della Fondazione Vulci. Presenti all’evento, il sindaco Salvatore Serra e l’assessore alla cultura Sabrina Quintili, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Ischia di Castro, il sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci, il sindaco di Valentano Stefano Bigiotti, il presidente della Fondazione Vulci Carmelo Messina, Maria Letizia Arancio, in rappresentanza della Soprintendenza della Regione Lazio, ed il direttore del Parco archeologico di Castro Carlo Casi.

Serra, che ha preso la parola per primo, ha ribadito l’importanza di progetti come questo, nell’ottica di valorizzazione del territorio: “Mi auguro che l’iniziativa di oggi segni l’inizio dell’obiettivo che ci siamo prefissati: ossia di valorizzare il nostro territorio ed il suo straordinario patrimonio culturale. Il percorso è difficile, ma l’Amministrazione Comunale si sta impegnando ogni giorno”. Dopo il sindaco Serra ha preso la parola Carmelo Messina, presidente della Fondazione Vulci: “Il mio obiettivo è di rilanciare tutta la civiltà etrusca. Tutto questo può avvenire grazie al patrimonio cultuale di città come Ischia di Castro, con una ricca storia etrusca alle spalle”.

Anche Carlo Casi, direttore Parco Archeologico di Castro ha sottolineato l’importanza di valorizzare Castro: “Sabato verranno aperti i primi servizi e a fine mese verrà ufficialmente presentato il Centro di Accoglienza Turistica. Verrà inoltre presentata il volume della Guida di Castro, questo mese allegato in omaggio alla rivista Archeo”.

Maria Letizia Arancio, in rappresentanza della Soprintendenza, ha aggiunto: “Ischia ha un patrimonio storico davvero straordinario, ma poco noto: una città rinascimentale costruita su una etrusca, ed una necropoli che purtroppo è stata saccheggiata. Mi auguro che presto si riprendano gli scavi archeologici. Per quanto sarà nelle possibilità nella soprintendenza, cercheremo di portare avanti questo progetto, con l’intento di realizzare tante altre iniziative. Proverò a riportare altri materiali che attualmente si trovano a Viterbo ma che provengono da Castro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok