• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Sgarbi: “Venite a Sutri, dal 15 cose bellissime da vedere”

Sgarbi: “Venite a Sutri, dal 15 cose bellissime da vedere”

7 Settembre 2018

Berlusconi e il presidente dell’Europarlamento Tajani. Il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti e la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Artisti, intellettuali scrittori: Moni Ovadia, Massimo Onofri, Roberto D’Agostino, Pietrangelo Buttafuoco, Furio Colombo. Imprenditori: Luca Cordero di Montezemolo.

Sono solo alcune delle personalità che arriveranno nei prossimi giorni a Sutri per partecipare all’inaugurazione del museo di Palazzo Doebbing e ad altri eventi, tra cui l’intitolazione di alcune vie dell’antichissima città a personaggi della storia, più o meno recente: Pasolini, Tortora, Borsellino, Pavese, Eco. E poi Cossiga, Gianroberto Casaleggio e il calciatore Scirea.

“A Sutri troverete un sacco di ragazze nuove e un sacco di cose bellissime da vedere. Non troverete Fedez, Ferragni e Gianluca Vacchi, una buona ragione per venire a Sutri. Il convegno Fedez, Ferragni e Vacchi forse avverrà a Capranica”, ha detto il sindaco Sgarbi in un video su Youtube per promuovere l’apertura del museo a Palazzo Doebbing. Per poi partire, forse stuzzicato dall’assonanza linguistica, col più classico dei suoi tormentoni: “Capra, capra, capra”.

Per il critico d’arte la prima grande iniziativa da quando è stato eletto sindaco di Sutri. Superato l’avvio piuttosto burrascoso, si parte con quelle iniziative che tutti si aspettavano in campagna elettorale da un personaggio come Sgarbi, in grado di portare per Sutri “uno straordinario risveglio culturale, artistico, mediatico e economico”.

Si inizia il 14 settembre alle 17 con l’inaugurazione del museo all’interno di Palazzo Doebbing con il ministro dell’Istruzione e il vescovo di Nepi, Sutri, Civita Castellana Romano Rossi. Seguirà il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio alle 18, offerto dalla Fondazione Cultura e Arte per volontà dell’avvocato Emmanuele Francesco Maria Emanuele.

Il 15 settembre alle 14,30 si svolgerà la visita riservata del presidente Silvio Berlusconi e del presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Quindi alle 17 l’apertura ufficiale al pubblico del Museo.

Nove saranno le prime mostre che apriranno il 15 settembre. La decima inaugurerà il 15 dicembre (tutte resteranno aperte fino al 13 gennaio del 2019). Nel dettaglio: “La Bellezza di Dio. Dipinti e oggetti d’arte dal XIV al XVII secolo nella Tuscia”; “Giuseppe Pelizza da Volpedo, Idillio Verde”; “Kouros. Wilhelm von Gloeden – Roberto Ferri”; “Giovanni Iudice. Il nuovo Quarto Stato: migranti”; “Animali e Piante Immortali. Luciano e Ivan Zanoni”; “Matteo Basilè. Icone; “Eva. To the Wonder”; “Italo Mus. Sotto il cielo”; “Luigi Serafini. Altalena Etrusca. Monumento a Sutri”; “Tiziano, Estasi di San Francesco”.

Ma non finisce qui. Una delle iniziative che più hanno fatto parlare in queste settimane è stata la decisione di Sgarbi di intitolare vie e piazze di Sutri a personaggi della storia. Anche recente. Con qualche scelta originale, ma comunque coerente. Il programma.

12 settembre. Intitolazione strada a Pierpaolo Pasolini: voce Walter Siti. Intitolazione strada Giuseppe Peano: voce Pierluigi Odifreddi.

•15 settembre. Intitolazione Largo a Enzo Tortora: voci Silvio Berlusconi e Antonio Tajani. Commemorazione Sergio Marchionne.

•19 settembre. Intitolazione strada a Leonardo Sciascia: voci Felice Cavallaro, Matteo Collura. Intitolazione strada Cesare Pavese: voce Furio Colombo.

•23 settembre. Intitolazione strada a Primo Levi: voce Moni Ovadia. Rappresentazione teatrale Cabaret Yddish di Moni Ovadia in Piazza del Comune di Sutri.

•29 settembre. Intitolazione strada a Benedetto Croce: voce Giulio Giorello. Intitolazione strada a Federico Zeri: Voce Roberto D’agostino.

•30 settembre. Intitolazione strada a Oriana Fallaci: voce Luigi Mascheroni. Intitolazione strada a Julius Evola: voci Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Giuli.

•1 ottobre. Intitolazione strada a Giovanni Testori: voce Luca Doninelli. Intitolazione strada a Giorgio Almirante: voce Giorgia Meloni. Intitolazione strada a Gesualdo Bufalino: voci Emmanuele Emanuele, Massimo Onofri.

•13 ottobre. Intitolazione strada a Giovanni Gentile: voce Tullio Gregory. Intitolazione strada a Lodovico Ariosto: voce Nuccio Ordine.

•16 ottobre. Intitolazione strada a Gian Marco Moratti: voci Luca Cordero di Montezemolo, Massimo Moratti, Piero Prenna. Intitolazione strada a Paolo Borsellino: voce Alfonso Bonafede

•17 ottobre. Intitolazione strada a Aldo Pezzanica Capranica del Grillo: voce Emmanuele Emanuele. Intitolazione strada a Vittorio Strada: voci Serena Vitale, Adriano Dell’Asta, Olga Strada.

•24 ottobre. Intitolazione strada a Umberto Eco: voci Mario Andreose, Furio Colombo, Intitolazione strada a Francesco Cossiga: voci Paolo Del Debbio, Mario Caligiuri, Pasquale Chessa. Intitolazione strada a Gianroberto Casaleggio: voce Alfonso Bonafede.

In data da definire l’intitolazione della strada a Palmiro Togliatti: voci Emanuele Macaluso, Ugo Sposetti; e quella a Gaetano Scirea: voce Gianluigi Buffon.

 

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.