• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Gas chiuso e finestre aperte: il vademecum dell’evacuzione

Gas chiuso e finestre aperte: il vademecum dell’evacuzione

1 Settembre 2018

Dal Comune di Viterbo riceviamo e pubblichiamo in merito alle operazioni di evacuazione dell’area intorno all’aeroporto “Fabbri”, che scatteranno all’alba del primo settembre.

DISINNESCO ORDIGNO BELLICO – CONSIGLI PER LA POPOLAZIONE

A scopo precauzionale, nelle fasi che precedono e seguono il disinnesco dell’ordigno bellico, previsto per sabato 1 settembre, si invita la popolazione a seguire i seguenti consigli:

FASE DI EVACUAZIONE

Alle persone che devono abbandonare le abitazioni si ricorda di portare con sé:

Farmaci abituali; chiavi di casa; telefono cellulare; cose indispensabili per i bambini (ricambi, pannolini, giochi poco ingombranti); denaro e preziosi; occhiali da vista e protesi acustiche; documenti di identità; qualcosa da leggere.

Inoltre: indossare un abbigliamento adeguato alle condizioni meteo; provvedere alla sicurezza e all’alimentazione degli animali domestici; controllare la chiusura ermetica dei congelatori e dei frigoriferi (si può mettere nastro adesivo); controllare la chiusura dei rubinetti dell’acqua; tenere a portata di mano una torcia elettrica a batteria; non lasciare oggetti fragili esposti su ripiani e mensole; mettere a terra oggetti, quadri, specchi e cornici appesi alle pareti; portare all’interno delle abitazioni, dei balconi o delle terrazze fioriere e/o vasi pensili.

Sarà possibile portare con sé animali domestici di piccola taglia a condizione che i gatti siano posti in apposite gabbie; i cani abbiano il guinzaglio e la museruola.

Porte e Finestre: si consiglia di tenere chiusi balconi, scuri, tapparelle e simili purché non di vetro. Entro il raggio di 1.570 m dalla bomba (distanza da definire per ogni emergenza), tutte le finestre e le porte vetrate delle abitazioni dovranno essere lasciate aperte per evitare l’eventuale rottura dei vetri in caso di esplosione non controllata della bomba. Nel caso non si possano lasciare aperte, i vetri delle porte e delle finestre dovranno essere fermate con nastri adesivi.

Acqua, luce e gas Prima di uscire: non modificare i tempi e le temperature dei condizionatori; ricordarsi di spegnere tutte le luci; chiudere il rubinetto del contatore del gas

FASE DI RIENTRO ALTERMINE DELLE OPERAZIONI

 

Il termine delle operazioni sarà comunicato attraverso i canali informativi tradizionali: organi di stampa, pagina Facebook del Comune, sito ufficiale di Comune e Prefettura

  • Riaprire il rubinetto del contatore del gas;
  • Non accendere le luci e verificare, annusando, se vi sono fughe di gas;
  • Se si sente odore di gas non azionare gli interruttori elettrici, arieggiare la casa aprendo porte e finestre e chiamare il tecnico del gas;
  • Verificare la presenza di energia elettrica accendendo la luce, evitando di aprire il frigorifero;
  • In caso di mancanza della corrente verificare gli interruttori interni, il salvavita e l’interruttore esterno;
  • Nel caso non vi fosse corrente avvisare l’ENEL;
  • Riaprire i rubinetti dei singoli apparecchi;
  • Verificare che le fiammelle spia non si spengano a causa di sacche; formatesi nell’impianto del gas.

Tutte le utenze comprese all’interno del raggio di sgombero per il disinnesco dell’ordigno bellico dovranno esporre i rifiuti previsti da calendario per la mattina del sabato entro le ore 24 del 31 agosto. Il servizio di raccolta da parte di Viterbo Ambiente verrà effettuato entro le ore 8 di domani 1 settembre. Per quanto riguarda le utenze non domestiche, i rifiuti previsti da calendario per il pomeriggio del sabato dovranno essere esposti dopo la riapertura dell’area, entro le ore 16,30. La raccolta verrà effettuata entro le 17.

Si confida nella massima collaborazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.