• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Ottava di sant’Egidio, si parte con Matthew Lee

Ottava di sant’Egidio, si parte con Matthew Lee

28 Agosto 2018

L’Ottava di Sant’Egidio comincia con uno spettacolo affascinante, coinvolgente, senza dubbio insolito. Matthew Lee è pronto a sorprendere la platea di Orte con il suo Summer Tour sabato 1° settembre a piazza della Libertà, nella serata della festa patronale.

Matthew Lee, al secolo Matteo Orizi, è un giovane pianista pesarese che in pochi anni ha conquistato il pubblico di tutta Europa. Durante i suoi spettacoli, l’artista suona lo strumento nei modi più impensabili: con i gomiti, da sotto le tastiere o girato di spalle. Nella scaletta degli show brani di propria composizione e arrangiamenti di grandi classici del rock’n’roll e della musica leggera italiana.

Un repertorio moderno e orecchiabile, la grande fisicità delle esibizioni e lo stile esuberante, uniti a un talento musicale indiscutibile, rendono gli spettacoli di Matthew Lee un autentico must see.

Il programma dell’Ottava di sant’Egidio, curato dall’ente Ottava Medievale, si aprirà già venerdì 31 agosto, con la processione del santo patrono e la benedizione dei gonfaloni delle sette contrade. A seguire la lunga notte di Sant’Egidio giovani, che tornerà a illuminare i giardini Nesbitt come ormai tradizione.

Nella giornata di sabato, prima del concerto di Matthew Lee, ci sarà spazio per il concorso di pittura estemporanea “Luci e ombre nel Medioevo”, con Roberto Joppolo presidente di giuria. I vincitori saranno premiati poco dopo il termine della gara al cineteatro Proba Falconia.

Il primo weekend di Ottava si chiuderà domenica sera con il corteo di notte e il giuramento del podestà. Due riti immancabili della rievocazione storica di Orte, giunta quest’anno alla sua 47ª edizione.

A partire dalle 13 di domenica saranno aperte le taverne di contrada, pronte a intrattenere gli ospiti con pietanze gastronomiche di grande qualità.

Il programma della festa proseguirà con numerosissime iniziative fino a domenica 9 settembre, giornata conclusiva dell’Ottava con il palio degli arcieri. La prossima settimana si aprirà lunedì sera con un altro momento molto atteso: la Disfida a suon di tamburo, la gara tra i musici delle sette contrade con in premio le bacchette d’argento.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.