• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Sagra della nocciola verso il gran finale

Sagra della nocciola verso il gran finale

28 Agosto 2018

Prosegue l’edizione numero 62 della sagra della nocciola, l’evento di fine estate che celebra il prodotto principe del territorio dei Cimini con un ricco cartellone di appuntamenti musicali, gastronomici e di svago, anche per i più piccoli.

Mercoledì 29 agosto il programma prevede alle ore 16.30, presso La Bella Venere sulle rive del lago di Vico, il torneo di beach volley 3° Memorial Michele Finocchi, categoria Amatori 4×4 uomo, donna o misto (iscrizioni tel. 339.3771454). Alla stessa ora al Palazzo della Cultura il convegno “Life Respire: presentazione di sistemi di monitoraggio del radon all’interno degli edifici” con la partecipazione di Ceri, Università La Sapienza di Roma, Igag, Cnr, Ingv. Introduce il sindaco Eugenio Stelliferi. Alle 17 in piazza Martiri della Libertà pittura su strada per bambini con la collaborazione del Centro Italiano Femminile. La merenda è offerta dal comitato Classe 1978. Alle 20 “La Sbraciata”, carne alla brace all’aperto a cura di Classe 1978 e Pro loco in piazza Primo Maggio (loc. La Paradisa), seguita alle 21.30 dallo spettacolo di illusionismo con Eleonora Princess of Magic.

Giovedì 30 agosto al campo sportivo (ore 19) spazio al freestyle motocross, con oltre due ore di spettacolo con il Fmx International Freestyle Team in ricordo di Marco Mascagna. Alle 21 in piazza Pietro Cuzzoli torneo di burraco a cura dell’associazione Tris di Cuori.

Venerdì 31 agosto alle 17.30 al parco delle Scuderie Farnesiane laboratorio per bambini da 5 anni in su “Yoga e Natura con Alice e Lucia”. Alle 19 apericena “Aspettando Sant’Egidio” a cura di Classe 1978 e Pro loco. Alle 21 lungo via Filippo Nicolai solenne processione in onore di Sant’Egidio Abate, patrono di Caprarola. Infine alle 22 in piazza Romeo Romei musica e cioccolato con pane e Nutella e cioccolatini Ferrero offerti dalla Korvella, durante la serata consegna delle targhe commemorative della sagra della nocciola.

Sabato 1 settembre, dopo i giochi in piazza per bambini nel pomeriggio con dimostrazione della palestra Il Girasole a 360° (ore 17.30, piazza Vittorio Emanuele), alle 21.30 grandiosa sfilata in notturna dei carri folkloristici in Via Filippo Nicolai. La sfilata sarà aperta dalle mascotte e dai bambini, accompagnati dalla banda musicale “Filippo Mascagna” di Caprarola. Concluderà la serata la sfilata del tradizionale carro agreste con distribuzione di prodotti tipici a base di nocciola.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.