• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sosta selvaggia, la gente: “Si stava meglio quando si stava peggio”

Sosta selvaggia, la gente: “Si stava meglio quando si stava peggio”

23 Agosto 2018

“La situazione delle auto parcheggiate in divieto di sosta? Molto peggio che prima”. Non ha dubbi il commerciante di piazza del Plebiscito. Anche quando glielo chiedi la seconda volta perché ti pare di aver capito male, ripete la stessa versione: “No – dice -, con la precedente amministrazione non era così come adesso”. L’uomo alza il dito e indica il sistema di sorveglianza sotto a uno dei due leoni agli angoli della piazza “Con le telecamere controllavano continuamente. Se qualcuno trasgrediva, poco dopo arrivava la pattuglia della municipale”. Poco male per lui, adesso. “Io non mi lamento – ammette con un sorriso il commerciante – i clienti così arrivano più facilmente”.

Giovedì mattina – non di notte, quando, nonostante la stretta sui controlli da parte dell’assessore alla municipale, le maglie dei controlli sono più larghe – e piazza del Plebiscito è già invasa dalle auto. Divieto di sosta H24, eppure i cartelli sembra non vederli nessuno. C’è ne è uno all’angolo tra Palazzo del Comune e la Prefettura e un altro vicino alla banca. Ma niente, le persone parcheggiano tranquillamente. Dall’angolo con via Cavour fino alla chiesa di Sant’Angelo, è tutto occupato dai mezzi a quattro ruote. La situazione peggiore all’imbocco di via Roma. Una vettura occupa addirittura la fermata del trasporto pubblico.

“E’ gente che entra  un attimo in un negozio o in un bar. Se poi vedono arrivare i vigili escono, salgono in auto e partono”.  Va detto che questi sono giorni molto impegnativi per gli agenti della municipale. Oltre ai normali controlli, ci sono da monitorare tutti i preparativi e gli eventi collaterali della Festa di Santa Rosa. Ma alla fine resta il fatto, che per un motivo o per un altro, in piazza del Plebiscito, nonostante i divieti, parcheggia chiunque.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.