• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Santa Rosa, una mostra dei ragazzi del Buratti

Santa Rosa, una mostra dei ragazzi del Buratti

23 Agosto 2018

Una mostra didattica dedicata interamente alla figura di Santa Rosa è quella che verrà inaugurata martedì 28 agosto alle ore 17 presso la Sala Anselmi di via Saffi 49. La mostra è il risultato di un lavoro di ricerca e progettazione che ha visto coinvolti gli studenti della classe IIIC del Liceo Classico “Mariano Buratti” nel corso dell’anno scolastico 2017-2018, come iniziativa di alternanza scuola-lavoro.

In venti pannelli viene raccontata in modo sintetico la vita di Santa Rosa così come è narrata nella pergamena duecentesca comunemente definita Vita I, si fanno approfondimenti su aspetti particolari, si presentano i grandi della storia (papi, re, imperatori) che ebbero a che fare con la giovane santa viterbese. Il tutto sempre alla ricerca di indizi che conferiscono alla narrazione i caratteri di un documento storicamente molto attendibile.

“Scopo del progetto – spiega il professor Gianluca Zappa, ideatore e coordinatore dell’iniziativa – era quello di far conoscere ai nostri studenti, a tutta la popolazione e ai turisti che in questi giorni visiteranno Viterbo, la straordinaria figura di Rosa, sfrondandola di tanti tratti accessori che vengono supinamente utilizzati e, allo stesso tempo, mostrando come la narrazione della sua vita abbia rilevanti e anche sorprendenti caratteri di storicità”.

Gli studenti sono stati coinvolti nello studio e nella traduzione dal latino dei documenti originali, nell’ideazione e nell’allestimento della mostra e saranno loro stessi ad illustrare ai visitatori il percorso fatto. Inoltre è previsto un calendario di incontri di approfondimento su temi particolari, nel corso dei quali gli studenti illustreranno il contenuto delle loro ricerche.

“Questo significativo progetto di alternanza scuola-lavoro – sottolinea il dirigente scolastico Clara Vittori-, che di fatto ha insegnato agli studenti a pensare e gestire un evento culturale, è stato reso possibile grazie alla collaborazione del Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa e del Centro Studi Santa Rosa da Viterbo, in particolare nelle persone di Luciano Osbat, Eleonora Rava ed Elisa Angelone, che ringraziamo per l’apporto professionale fornito. Un ringraziamento speciale va al Comune e alla Provincia di Viterbo che hanno patrocinato l’iniziativa, dimostrando così la vicinanza e l’interesse degli amministratori locali per iniziative che valorizzano i giovani, il territorio e la sua storia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.