• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » A Caprarola apre l’accademia del gusto

A Caprarola apre l’accademia del gusto

21 Agosto 2018

Caprarola capitale del gusto. La città è stata scelta come sede di una accademia di alta formazione culinaria, da dove usciranno i nuovi chef d’Italia. Ma non solo. Nell’accademia, che sarà ospitata nelle scuderie di Palazzo Farnese, verranno organizzati workshop, convention e festival. Un luogo in grado di attirare appassionati e professionisti, amatori e artisti, studenti e operatori del settore.

Il progetto è stato ideato e promosso dalla Fondazione Its Agroalimentare. E ha il sostegno economico del Miur e della Regione Lazio. Si parte con un finanziamento che si aggira intorno a 200mila euro. Coinvolta la Fondazione Caffeina che si occuperà della gestione degli eventi dell’Accademia, e di mettere a disposizione dei partecipanti ai corsi il “know how” maturato in questo settore nel corso degli anni.

Il percorso didattico, della durata di due anni, sarà aperto a trenta ragazzi, scelti attraverso un bando. A settembre l’accademia sarà presentata alla Rete degli istituti alberghieri, e a novembre inizieranno le lezioni. Gli studenti potranno soggiornare presso la scuola, così da immergersi completamente in questa esperienza. Anche una parte dei docenti, la metà, sarà scelta attraverso apposite graduatorie, gli altri, invece, verranno individuati tra figure di spicco del mondo dell’impresa, chef stellati, ristoratori di fama nazionale. I corsi, infine, suddivisi in 4 semestri saranno organizzati in una parte teorica e in una pratica, con stage presso ristoranti e aziende.

Al termine di questo percorso gli studenti riceveranno la qualifica di “Tecnico superiore delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali”. Non si tratta di semplici esperti di cucina. Ma figure, che, come spiega il sindaco Eugenio Stelliferi, “sapranno cucinare bene e acquistare meglio”. Nel senso che dei prodotti che utilizzeranno in cucina conosceranno tutto: storia, caratteristiche e filiera.

“Siamo entusiasti di questa iniziativa – dice Stelliferi – perché rappresenta una vera opportunità per i nostri ragazzi sul fronte occupazionale. E’ evidente come un ragazzo formato abbia una marcia in più per entrare nel mondo del lavoro. Per di più in un settore, quello agroalimentare, che oggi va per la maggiore. E’ stata una felice intuizione e noi come Comune siamo pronti a dare il nostro contributo perché questo progetto si realizzi pienamente e al meglio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.