• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cartelli anti-immigrati, la politica tace. Ed è polemica sugli affitti in nero: “Basta dare colpe agli stranieri”

Cartelli anti-immigrati, la politica tace. Ed è polemica sugli affitti in nero: “Basta dare colpe agli stranieri”

19 Agosto 2018

“E’ stata fatta la scelta di seguire le persone coinvolte senza una denuncia pubblica, ma viste le recenti dichiarazioni istituzionali che sembrano concentrate nuovamente nella colpevolizzazione dello ‘straniero’, a domande specifiche, abbiamo parlato della situazione globale in cui sono costretti a vivere e lavorare le persone straniere, regolari e non, nella città di Viterbo”.

La federazione Usb di Viterbo torna sulla vicenda dei cartelli anti-immigrati che sono stati attaccati di notte sulle porte di alcune case dove vivono cittadini stranieri e risponde a chi, nella giunta, aveva parlato degli immigrati come la causa dell’emergenza abitativa nella Tuscia, sia per quanto riguarda l’assegnazione delle case popolari, sia per il problema degli affitti in nero. “Spesso, infatti, è il contrario. In centro vengono affittate case anche fatiscenti, addirittura senza l’allaccio alle fogne, a prezzi molto alti e al nero. Lo straniero, magari senza permesso di soggiorno, ha meno rivendicazioni. Per il proprietario è più semplice approfittarsi”.

Invece sui cartelli anti-immigrati, l’Usb ha spiegato che “si tratta di episodi che sono iniziati a gennaio e sono continuati fino ad oggi”. In un solo caso il destinatario dei messaggi intimidatori – tutti più o meno di questo tono: “non vogliamo i neri”, “andate via”, “via di qua” – ha sporto denuncia. “Gli immigrati hanno paura di esporsi, temono di essere presi di mira, per questo preferiscono tacere”, dicono.

La notizia ha suscitato molte reazioni. Soprattutto sulla Rete, dove in tanti hanno espresso rabbia e preoccupazione. Altri invece hanno invitano i viterbesi a far sentire la propria voce, “perché c’è il rischio – scrive un utente – che il comportamento scellerato di pochi, macchi l’immagine di un’intera città”.

La vicenda è stata ripresa e rilanciata da tutta la rete di soggetti (quotidiani on line, personalità pubbliche, operatori sociali) che si occupano di immigrati e integrazione. Ma non solo.

In tutto questo dibattito, fa rumore invece il silenzio delle istituzioni e della politica viterbese.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.