• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sindrome da ponte pericolante. Ma nella Tuscia la situazione è sotto controllo

Sindrome da ponte pericolante. Ma nella Tuscia la situazione è sotto controllo

18 Agosto 2018
Un viadotto sulla variante Canepina, Vallerano, Vignanello. La costruzione della strada (anni Novanta) è recente, motivo per cui si escludono rischi crolli

Il disastro di Genova fa alzare il livello di attenzione anche in provincia di Viterbo, dove però, secondo una ricognizione sommaria dei sindaci, non esisterebbero situazioni particolarmente preoccupanti. Grave semmai è lo stato di degrado in cui versa la maggior parte delle strade, ma questo è un altro ragionamento. L’unico Comune in cui, tra linee ferroviarie e autostradali, insiste un numero consistente di viadotti è Orte e non a caso qui il sindaco Angelo Giuliani ha dichiarato di aver già contattato le Ferrovie e l’Anas, invitandoli ad effettuare verifiche alle strutture di propria competenza.

A Viterbo città, dove in realtà non si conosce l’esistenza di ponti particolarmente a rischio sia per traffico che per struttura, prende intanto ugualmente posizione il Movimento 5 Stelle con il consigliere comunale Massimo Erbetti, che ha annunciato la presentazione di una mozione al sindaco per invitare l’amministrazione ad effettuare controlli e verifiche.

“Il 14 agosto – dice Erbetti – rimarrà impresso nelle nostre menti per l’immane tragedia del crollo del viadotto Morandi di Genova. Un evento catastrofico, con circa 40 morti, numerosi feriti e centinaia di sfollati, che sicuramente si sarebbe potuto evitare se solo ci fosse stata un’adeguata manutenzione e un costante monitoraggio dell’infrastruttura. Per legge, la durata di una costruzione in cemento armato non dovrebbe essere inferiore a 50 anni. Le costruzioni sensibili come caserme, scuole, ospedali, ecc. dovrebbero invece avere una durata di almeno 100 anni, la tragedia di Genova ci dice chiaramente che purtroppo ciò in molti casi non avviene. Proprio per questo motivo e perché simili eventi catastrofici che spezzano vite innocenti non si verifichino più – spiega Erbetti – come M5S Viterbo abbiamo depositato una mozione urgente affinché il sindaco Giovanni Arena e la giunta attivino tempestivamente tutte le procedure necessarie volte a verificare lo stato di salute e la manutenzione effettuata su tutti i ponti, cavalcavia, sottopassi e viadotti presenti nel nostro Comune”.

Ora, come detto, non si capisce dove dovrebbero essere svolte le verifiche del Comune, se appunto a Viterbo città non risulta fino a prova contraria la presenza di ponti o viadotti, attraversati da migliaia di tir e auto, che potrebbero essere a rischio crolli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.