• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Piazze libere, i buoni propositi della Nunzi si infrangono contro la mentalità dei viterbesi

Piazze libere, i buoni propositi della Nunzi si infrangono contro la mentalità dei viterbesi

17 Agosto 2018

Non si sa se l’assessore alla municipale, Claudia Nunzi, sia andata in ferie ed abbia un po’ allentato la presa. Sicuramente la giovane amministratrice comunale deve aver però ormai realizzato una cosa tanto ovvia quanto palese e sotto gli occhi di tutti: i viterbesi nelle piazze dove esiste il divieto di sosta l’auto continuano a lasciarcela. Basta un attimo, il tempo che la pattuglia dei vigili termini il turno, e le macchine eccole materializzarsi dal buio come se nulla fosse. Le foto che pubblichiamo in questa pagina sono state scattate sabato sera intorno a mezzanotte. Tutte le sere, quando non è in servizio la municipale, è così.

C’è un problema, allora, di mentalità che non si può solo risolvere con la repressione dal momento che il Comune non ha e non avrà mai i mezzi per presidiare le strade e le piazze 24 ore su 24. Eccolo il vero motivo per cui tutte le amministrazioni su questo problema c’hanno “sbattuto il muso” e a poco servono gli articoli giornalistici o i post entusiastici che vengono vergati su Facebook ad uso di pettegolezzi sempre uguali a se stessi da trent’anni a questa parte, di polemiche tra chi è pro e chi è contro certi provvedimenti, e di chiacchiere che non portano da nessuna parte. La gente evidentemente va sensibilizzata e per quanto riguarda nello specifico i viterbesi c’è un lavoro da programmare che chiama in causa un modo di fare e di pensare che nessuna amministrazione, in assenza di politiche di educazione civica mirate e scevre da strumentalizzazioni politiche o populistiche, riuscirà mai a fronteggiare.

E d’altra parte, se le amministrazioni comunali sono lo specchio del popolo che le vota, indipendentemente dal colore che si fregiano di indossare, non è neanche possibile immaginare che ci sarà mai un sindaco o un assessore, in una città fatta così, in grado di invertire la rotta. A meno che non si mettano da parte polemiche politiche e strumentalizzazioni varie e si decida di intraprendere un lavoro diverso, lungo e faticoso, fatto di continue campagne di sensibilizzazione presso le famiglie, i luoghi di ritrovo, le scuole, ecc., ecc. Il problema è che questo lavoro non porterebbe visibilità nel breve periodo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.