• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Turismo, siglato patto tra Bagnoregio e Bomarzo

Turismo, siglato patto tra Bagnoregio e Bomarzo

16 Agosto 2018

Immaginare la Tuscia come luogo turistico. Il sindaco di Bagnoregio Francesco Bigiotti al lavoro per mettere a frutto su un’area vasta la conoscenza sviluppata nell’importante esperienza di Civita. Il 2018 chiuderà con un milione di visitatori alla perla dei Calanchi. Numeri importanti che danno la giusta determinazione per ampliare il raggio d’azione. Così Bigiotti si è incontrato con la proprietà del Parco dei Mostri di Bomarzo, rappresentata da Marco Bettini.

Tra i due è nata un’intesa e la voglia di mettersi al lavoro seriamente. “Lo sviluppo turistico va pensato in maniera larga, mettendo a sistema più bellezze di un territorio in maniera da aumentare la permanenza – dice Bigiorri -. Per questo ho deciso di stringere accordi e sviluppare sinergie con i luoghi straordinari della Tuscia e della Bassa Umbria, in maniera da rafforzare la crescita turistica di Bagnoregio”.

L’operazione ha la benedizione ideale di un’altra figura interessante che sta facendo sentire parecchio la sua influenza in terra etrusca: Vittorio Sgarbi, sindaco di Sutri. Lo stesso Sgarbi ha lanciato alcune settimane fa l’idea di una consulta territoriale dei sindaci, volendo come presidente proprio Francesco Bigiotti.

“Con Marco Bettini, proprietario del Parco dei Mostri di Bomarzo, il secondo sito più visitato della nostra provincia, stiamo iniziando seriamente a interconnettere le nostre eccellenze e il turismo della nostra provincia. A breve saremo in grado di presentare nel dettaglio un ambizioso progetto che consentirà di comunicare al mondo non più tante belle realtà ma un unico meraviglioso territorio”.

Entusiasmo da parte di Bettini: “L’ambizione è rendere la Tuscia un luogo capace di attirare un turismo che rimane diversi giorni. Il disegno da seguire è quello della Toscana, della Val d’Orcia, dove questo accade ormai da decenni. L’incontro con Bigiotti è importante e siamo convinti e determinati di allargare la partecipazione ad altri sindaci e realtà interessanti del Viterbese”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.