• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Cinghiali, ce la farà il Comune a prendere in mano la situazione “dopo Santa Rosa”?

Cinghiali, ce la farà il Comune a prendere in mano la situazione “dopo Santa Rosa”?

16 Agosto 2018
Cinghiale fotografato nel cortile di un palazzo nei giorni scorsi in città

Preapertura della stagione venatoria e via libera al piano di controllo selettivo dei cinghiali. Sono le novità arrivate alla vigilia di Ferragosto dalla Regione Lazio.

La preapertura, disposta con un decreto del presidente, prevede la possibilità di cacciare il 1° e il 2 settembre per la cornacchia grigia, la gazza, la ghiandaia, il merlo e la tortora.

Il piano di controllo selettivo dei cinghiali rientra invece in una delibera che contiene l’approvazione dei documenti per la ”per la gestione faunistica e per la caccia di selezione agli ungulati: cervidi e bovidi”. In questo caso spetta ora ai Comuni attivarsi anche alla luce, come nel caso di Viterbo città, delle continue segnalazioni di cinghiali nelle strade dei quartieri più a ridosso della zona dei Cimini. Staremo a vedere che cosa deciderà la giunta Arena, anche se il sindaco ha già detto di non essere troppo d’accordo con l’abbattimento selettivo. Una soluzione in ogni caso dovrà per forza trovarla visto che è in ballo l’incolumità pubblica.

La situazione dei cinghiali è diventata insostenibile in tutta la regione e soprattutto nella provincia di Viterbo. Il loro numero è cresciuto in modo esponenziale. I danni economici per l’agricoltura sono ingenti, con un aumento costante delle richieste di risarcimento. La delibera dispone in ordine alle modalità tecniche ed operative della caccia di selezione con l’obiettivo di regolarne la partecipazione dei cacciatori “affinché, attraverso il monitoraggio delle loro popolazioni e delle eventuali problematiche da esse rappresentate, si riesca a garantirne uno sfruttamento sostenibile anche nell’ottica della ricomposizione di eventuali squilibri faunistici e della prevenzione degli impatti a carico delle coltivazioni agricole”. Per raggiungere tale obiettivo è necessaria la collaborazione dei cacciatori di selezione i quali, attraverso un’organizzazione capillare sul territorio coordinata dai capi gruppo e dai capi distretto, attuano, sotto la direzione degli Atc, i censimenti, i monitoraggi, le attività di prevenzione, ed effettuano i prelievi secondo quanto stabilito nei piani di prelievo/gestione.

Per quanto riguarda Viterbo città, si spera che dopo Santa Rosa il Comune prenda in seria considerazione tutti gli interventi possibili per limitare un fenomeno che sta destando grande preoccupazione in una parte della popolazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.