• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’assessora “sceriffa” e il suo “giglio magico”

L’assessora “sceriffa” e il suo “giglio magico”

14 Agosto 2018

Un po’ “sceriffa”, questa assessora alla municipale, Claudia Nunzi, 28 anni, che da quando è entrata in Comune non perde occasione per ribadire che le leggi vanno rispettate. Via le auto dalle piazze, via i venditori abusivi (extracomunitari) e adesso via il bucato steso sui fili davanti ai balconi in centro. Circondata dal suo “giglio magico” (pratica, questa, che i governi del cambiamento hanno ben accolto dal passato dopo averne dette di cotte e di crude) – composto guarda caso da un agente figlio di un consigliere comunale della Lega (Scardozzi) e da un sindacalista della Cisl (Rizzo) che non si sa bene quanti iscritti rappresenti – l’assessora le dà e le promette (modo di dire).

Animata da sano spirito giovanilistico, cavalca il vento leghista che spira in questo momento anche a Viterbo, seppure prima di lei a fare quello che sostiene ci hanno provato praticamente tutti. Solo che tra il dire e il fare ci passa di mezzo il mare e, a causa della mancanza di organici, non sarà facile neanche stavolta mantenere fede agli spot di questi giorni, tanto è vero che le auto nelle piazze teoricamente off limits continuano ad essere parcheggiate tranquillamente: basta che i vigili si allontanino un attimo e eccole là, sbucano da tutte le parti, motivo per cui c’è da ritenere che, subito dopo Santa Rosa, non appena si allenterà la tensione della movida estiva e si esaurirà la luna di miele tra la nuova amministrazione e la città, ne vedremo delle belle.

Gli agenti sono pochi, le pratiche da svolgere sono tante e pagare gli straordinari costa, tutte cose che la Nunzi dovrà necessariamente valutare e sarà a quel punto che capirà che non erano capre quelli che c’erano prima, molto più semplicemente sono le oggettive condizioni economiche del Comune di Viterbo a non consentire di fare i miracoli. Servono gli agenti, ovvio, ma vanno fatti i concorsi e quindi sono necessarie le coperture finanziarie: è questa la vera partita da giocare, non gli interventi spot a uso e consumo dei social o il pensare di essere più bravi degli altri. D’altra parte, basta girare un po’ nei vari quartieri per rendersi conto che la gente continua a buttare i rifiuti ovunque semplicemente perché – dato per assodato che manca un’educazione civica degna di questo nome – non ci sono, né ci potranno mai essere, uomini e mezzi per presidiare la città 24 ore su 24.

Insomma, ben venga l’entusiasmo, ma la Nunzi si renderà conto conto che la politica non è fatta solo di post su Facebook e comunicati stampa copiati ed incollati dai siti viterbesi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.