• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Festival Di Voci e Di Suoni, Pirovano in “Mistero buffo”

Festival Di Voci e Di Suoni, Pirovano in “Mistero buffo”

14 Agosto 2018

“Mistero buffo” sarà in scena a Caprarola, presso il piazzale di Santa Teresa, sabato 18 agosto alle 21.30.

Il teatro di Dario Fo a Caprarola? Ebbene sì, grazie alla Compagnia Teatro Popolare “Peppino Liuzzi” e a Mario Pirovano che porta il “Mistero buffo” del grande drammaturgo e attore milanese sul palco del Festival Di Voci e Di Suoni.

Tra la commedia dell’arte e il teatro popolare, Mistero buffo è sicuramente l’opera più famosa di Dario Fo, magistralmente interpretata da Mario Pirovano. Più che un interprete, Pirovano è l’erede designato delle giullarate di Fo, che sono state replicate più di 5.000 volte dal 1969 a oggi in tutto il mondo.

“Mistero buffo” è la prova che il teatro popolare e la tradizione del teatro di strada, di origine medievale, non hanno nulla da invidiare alle rappresentazioni “colte”, spesso espressioni della cultura dominante. E’ dunque una rappresentazione che attinge ad alcuni brani dei vangeli apocrifi, passi biblici o racconti popolari sulla vita di Gesù e li racconta con una lingua nuova.

Pirovano porta “Mistero buffo” sul palco con una professionalità intrisa di rispetto per il grande teatro di Dario Fo e Franca Rame. Con “pudore e meticolosità”, si avvicina a “Mistero buffo” e lo fa suo, lo assimila e lo personalizza, lo traduce perfino in inglese portandolo con successo all’estero, al punto da sembrare l’unico a poter interpretare l’opera in piena sintonia con lo spirito giullaresco di Dario Fo.

La sua versione, fedelissima all’originale ma senza imitazione, ha la potenza della sorpresa e la forza di rapire il pubblico e portarlo sul palco, rendendolo protagonista di uno spettacolo che crea in primo luogo sintonia con la platea.

Costo biglietti: 10 euro intero e 7 ridotto.

In caso di pioggia lo spettacolo si terrà al chiuso presso il Salone delle Ex Scuderie Farnese.

Info: 3466165131, 3293604044, www.compagniapeppinoliuzzi.it oppure pagina facebook.

Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Amistrada, che si occupa dei ragazzi e le ragazze di strada di Città del Guatemala.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.