• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Via Francigena, i papaboys alla scoperta della Variante Cimina

Via Francigena, i papaboys alla scoperta della Variante Cimina

13 Agosto 2018

L’11 e il 12 agosto i giovani di circa 200 diocesi italiane, accompagnati da più di 100 vescovi, hanno incontrato a Roma papa Francesco in previsione della giornata mondiale della gioventù 2019 di Panama.

In vista di questo appuntamento, ragazzi e ragazze provenienti da tutte le diocesi italiane hanno intrapreso dei cammini per vivere l’esperienza del pellegrinaggio e prepararsi spiritualmente all’evento. La diocesi di Andria ha scelto di iniziare il proprio cammino a Montefiascone, percorrendo un tracciato a forte valenza spirituale, appositamente studiato dalla guida ambientale escursionistica Antonio Correnti e che unisce la via Francigena, il Cammino di Santa Giacinta e la Variante Cimina della Via Francigena. I comuni attraversati nei circa 65 chilometri di cammino sono stati Viterbo, Canepina, Vignanello, Vallerano, Carbognano, Caprarola e Ronciglione, ognuno custode di storie di santi e tradizioni secolari.

Il tracciato così pensato, ha permesso ai giovani pellegrini pugliesi, accompagnati da don Pasquale Gallucci e don Francesco Di Corato, di scoprire la varietà e l’unicità dei paesaggi della Tuscia: dalla pianura di Viterbo con le sue sorgenti termali e il basolato romano della via Francigena, all’inaspettata pineta dei Monti Cimini, ai castagneti secolari di Canepina e Vignanello che lasciano lentamente posto ai noccioleti di Caprarola e Ronciglione. E poi le bellezze storico-architettoniche del centro storico di Viterbo, del Castello Ruspoli di Vignanello, del Castello di Giulia Farnese a Carbognano, di Palazzo Farnese a Caprarola. E poi, ancora, Ronciglione, con il suo borgo medievale e il santuario paleocristiano di Sant’Eusebio, luogo di incontro tra natura e spiritualità.

La chiesa di Sant’Eusebio è tornata così ad essere ciò che per secoli e secoli è stata, un momento di sosta e preghiera dei pellegrini della via Francigena. Proprio a Sant’Eusebio, Luigi Mansi, vescovo di Andria, ha voluto concelebrare la messa con i sacerdoti che hanno accompagnato i giovani lungo il cammino.

A fare gli onori di casa, il presidente dell’associazione “Mariangela Virgili”, Bruno Pastorelli, che ha curato tutti gli aspetti legati all’accoglienza dei pellegrini, dal trasferimento dalla chiesa di San’Eusebio alla palestra comunale. La cena e il pernottamento sono stati assicurati da Alberto Aramini, presidente dell’istituzione Centri Sportivi Mascarucci.

Questo pellegrinaggio si aggiunge alle numerose iniziative che negli ultimi anni l’associazione culturale Variante Cimina della Via Francigena ha portato avanti per la valorizzazione e promozione di questi territori e delle loro ricchezze ambientali, culturali ed enogastronomiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.