• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Senatore Fusco, fermi Attila

Senatore Fusco, fermi Attila

12 Agosto 2018

Il governo del cambiamento toglie il futuro alla nostra città. Svaniscono le attese di tanti elettori della Lega e del Movimento 5 Stelle, che mai avrebbero immaginato che in 60 giorni Salvini e Di Maio si accanissero così contro Viterbo. Togliere i 20 milioni per il recupero delle periferie della città, ottenuti grazie a un lavoro di anni, condotto dal Comune, dalle associazioni di categoria e dagli imprenditori, è un colpo che nessuno si aspettava. Una punizione, un danno che non si recupererà più.

Hanno scelto, al governo, di favorire i Comuni del Nord, quelli ricchi dei loro avanzi di amministrazione – che ora potranno spendere ora – e per farlo affossano le piccole città come Viterbo. Una manovra elettorale, quella contenuta nel “mille proroghe”, che premia i grandi elettori della Lega. Questo danno mette Viterbo in ginocchio, toglie ossigeno e lavoro ai giovani e alla nostra economia. Altro che cambiamento. Queste scelte, oltretutto, penalizzeranno anche il completamento della trasversale e gli altri investimenti sui beni culturali.

Di fronte a ciò, serve una mobilitazione straordinaria di tutti senza balbettii ed imbarazzati silenzi: anche da questo si registrerà l’autorevolezza della rappresentanza parlamentare, sin qui apparsa fin troppo debole. Non si può dare l’idea di una città usa ad ubbidir tacendo, perché in ballo c’è il nostro futuro. Il Consiglio tutto deve mobilitarsi e chiamare a raccolta la città perché su queste cose non si può scherzare.

Oggi appare chiaro a tutti ciò che i governi Renzi e Gentiloni avevano fatto per Viterbo, per cui va impedito che questo lavoro venga vanificato così. Senatore Fusco, lei deve dimostrare se prima vengono i viterbesi ed i loro legittimi interessassi o il suo capo Salvini. In 60 giorni il suo leader è stato come Attila: impedisca che ci butti pure il sale (togliendo trasversale e beni culturali), si ricordi che va impedito lo scippo, si ricordi che sul Comune di Viterbo, dopo il danno, graverà pure la beffa di un bilancio “squilibrato” in seguito agli atti fatti per cantierare i lavori. Salvini vive degli applausi dei lombardi e dei veneti che hanno ricevuto un bel dono, lei, senatore Fusco, vive e lavora a Viterbo: si meriti i consensi ricevuti, d’altra parte, lo sa bene, i viterbesi si possono “fregare” una volta, ma poi? Lasci ai suoi colleghi di FdI la logica del tanto peggio tanto meglio,così si puniscono i viterbesi ed al massimo ci si accontenta del piccolo cabotaggio. Viterbo e la sua crescita non hanno invece un colore politico.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.