• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ma Zingaretti è il “nuovo corso”?

Ma Zingaretti è il “nuovo corso”?

12 Agosto 2018

Dal sito www.ildomaniditalia.eu pubblichiamo un articolo del giornalista Giorgio Merlo sull’autocandidatura di Zingaretti alla guida del Pd.

Quotidianamente leggiamo e ascoltiamo solenni pronunciamenti sul “nuovo corso”, sulla “ripartenza”, sul profondo “cambiamento” che ormai ha intrapreso il Partito democratico dopo le svariate ed innumerevoli batoste politiche ed elettorali a cominciare dal 2015. Normalmente, e curiosamente, questi solenni impegni arrivano da tutti coloro che hanno condotto, guidato, condiviso e supportato le sconfitte elettorali. Già di per sé è un fatto singolare, se non anacronistico. E il prodotto di queste solenni pagliacciate – lasciatecelo dire – è l’ulteriore e progressiva caduta di consensi nei vari sondaggi che vengono commissionati. Caduta di consensi che rappresenta il frutto di una gestione politica alquanto approssimativa se non autodistruttiva. Cioè, chi ha affondato il partito e il centro sinistra, e chi ha contribuito ad affossarlo con l’appoggio incondizionato e osannante del “capo”, candidamente si erge a ricostruttore e a salvatore della patria. È persin ovvio, nonché scontato, arrivare alla conclusione che questo partito non può rappresentare una vera, solida e soprattutto credibile alternativa politica al pentaleghismo o al futuro centro destra.

Ora, se questo è quello che passa il convento, ci saremmo aspettati che una eventuale alternativa al renzismo – cosa a tutt’oggi pressoché inverosimile ed astratta nell’attuale Pd – filtrasse attraverso una prassi politica e un progetto di governo del tutto diversi se non alternativi, appunto, a ciò che ha rappresentato l’ex sindaco di Firenze per lunghi quattro anni. E invece, con sommo stupore, apprendiamo dalla concreta vicenda che sta emergendo dalla maggioranza della Regione Lazio, che non c’è alcuna differenza politica sostanziale rispetto a ciò che ha caratterizzato la stagione renziana. Ovvero, una maggioranza che si stabilizza attorno ad una operazione di chiara marca trasformistica ispirata al solito trasversalismo che poco c’entra con il centro sinistra, con il cambiamento, con il rinnovamento della politica e con uno stile ” diverso” rispetto a quello praticato sino ad oggi.

Insomma, viene semplicemente da chiedersi: ma se il Presidente Zingaretti si candida (legittimamente) alla segreteria nazionale del Pd – il che dovrebbe essere incoraggiante per le sorti future del Pd e del centro sinistra – sarebbe questo il “metodo” e la “prassi” concrete che lo rendono alternativo a Renzi, al renzismo e a tutto ciò che non è più considerato politicamente praticabile all’interno di quel partito? Come si suol dire, se questa è l’alternativa, meglio l’originale. Anche perché se dal partito cardine del centrosinistra non c’è alcuna diversità tra il metodo praticato in questi anni e chi rappresenta, almeno sulla carta, la cosiddetta alternativa politica, nella concreta gestione del partito, c’è da essere seriamente preoccupati sul futuro di questa coalizione.

P.S. Ma tutti quei rinnovatori in servizio permanente della maggioranza che governa la Regione Lazio – penso al movimento dei sindaci e ad una lista di centro ispirata ai valori cattolici – ritiene che la stabilità della maggioranza, a qualsiasi prezzo e a qualsiasi condizione, sia l’unico elemento di cambiamento, di rinnovamento e di superamento del vecchio? Se così fosse, anche quelle esperienze politiche farebbero già parte, e a pieno titolo, di un passato persin troppo noto alle cronache politiche. Amen.

Giorgio Merlo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.