• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » La filosofia del governo: superare il principio di comunità

La filosofia del governo: superare il principio di comunità

11 Agosto 2018

di Lorenzo Dellai
Non è vero che la politica attuale non offre anche spunti altamente “filosofici”.
Tutt’altro. C’è una filosofia dietro le sparate della maggioranza giallo-verde oggi al potere.
Anzi, ce ne sono due. Ambedue antiche come il mondo.
La prima è quella interpretata dalla destra leghista.
Le sue parole d’ordine evocano il primato della “forza” su ogni altro principio.
La forza dell’etnia, del gruppo compatto, degli interessi riconosciuti e diretti del clan, entro i quali ognuno può pensare di trovare adeguata protezione e confondere così pretese e diritti. Chi è diverso è un nemico, quantomeno potenziale.
La politica altro non è che la forma per garantire questo naturale patto difensivo “senza se e senza ma”.
La seconda filosofia è quella grillini.
È quella del primato assoluto delle pretese individuali, che si fonda sulla rottura degli schemi sociali del recente passato e del loro rapporto con la democrazia rappresentativa.
Cosa può essere – se non questo – che collega in un unico disegno la suggestione della democrazia del sorteggio; la fine dichiarata dei partiti e delle formazioni sociali; la contestazione di ogni forma di autonomia della scienza; il perseguito passaggio dai legami territoriali e comunitari a quelli in Rete, come efficacemente descritto da Casaleggio padre nel suo famoso filmato?
Ambedue queste filosofie sono antiche come il mondo e convergono su un punto fondamentale: il superamento del principio di comunità.
Che sia a favore di un individualismo che si trasfonde – di nuovo nella storia – nel “clan” (etnico, nazionalista o locale) oppure a favore di un “neo-individualismo cibernetico” che si esprime nel primato del rapporto in Rete, poco cambia.
Siamo comunque al di fuori del solco di quel “personalismo comunitario” che ha ispirato nel novecento le grandi democrazie europee, sulla scorta del pensiero derivante, in larga parte, dal miglior cattolicesimo democratico.
È bene riflettere a fondo su questi aspetti, poiché non sono affatto di breve periodo e prescindono anche dalla stessa tenuta (che pure temo non sarà così breve come qualcuno spera) del Governo attuale.
Ciò che va messo in campo come alternativa non può essere solo un  “progetto politico” (che pure oggi non si vede), con la sua doverosa razionalità e la sua sacrosanta serietà di fronte alla irresponsabile leggerezza dei nuovi potenti.
Ogni iniziativa “politica” sarà vana se non partirà dal progetto di un “nuovo umanesimo”, con i suoi valori, le sue pedagogie, le sue valenze culturali e civili.
Insomma, se non partirà da un nuovo “personalismo comunitario” capace di esorcizzare paure e solitudini e di costituire un pensiero che possa essere “domicilio organico” per i cittadini in questa ennesima terra di mezzo della nostra storia nazionale ed europea.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.