• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Vignanello, nel vivo la festa del vino

Vignanello, nel vivo la festa del vino

10 Agosto 2018

Un programma ricco di eventi, musica, giochi e artisti di strada animerà le strade di Vignanello fino al 15 agosto. Parliamo della festa del vino.

Tutti i giorni, percorrendo il circuito delle cantine dell’agro falisco, sarà possibile degustare i vini presso i banchi di assaggio di tre tra le realtà più importanti del territorio: la cantina dei Viticoltori dei Colli Cimini, famosa per la produzione del Greco di Vignanello, del Molesino e del Vignanello Rosso Riserva Rulliano, ottenuto dall’incontro tra i tradizionali vitigni a bacca rossa e i legni di Allier; La tenuta Mara Olivieri di Gallese, rinomata per i suoi vitigni nati sulla roccia vulcanica caratteristica della zona famosa per l’alta mineralità e il suo colore rosso; la Cantina Salenero di Vignanello con il suo Aliano, un vino a base di uve di Greco e con sentore di erbe aromatiche tipico del territorio di Vignanello.

Da non perdere le degustazioni guidate da Carlo Zucchetti, che si terranno presso il villaggio contadino l’11, il 12 e il 14 agosto alle 18.30. Sempre nel villaggio contadino, l’area street food e gli stand enogastronomici “Da sir Picone”, “Il cantiniere”, “A tana di cinghiali”, “Classe 79” e “Osteria dei giovani” accoglieranno gli amanti del vino e della buona cucina con piatti e vini legati alla tradizione. Per finire i live gratuiti e dj set animeranno le serate della festa del vino nei punti spettacolo Palco Botte e Palco Muretto. Si comincia il 10 agosto con Borghetta Style alle 23 al Palco Botte e sabato 11 con Giancane sempre alle 23  sul Palco Botte.

Di seguito il programma completo degli eventi serali delle prossime giornate

SABATO 11

Ore 22,30 Palco muretto I DEI DELL’OLIMPO

Ore 23.00 Palco botte GIANCANE

DOMENICA 12

Ore 22,00 Palco botte COSTA VOLPARA

Ore 22,30 Palco muretto FRANCESCO GENTILI+ 7MBRE

LUNEDI 13

Ore 21.30 Palco Botte SKANIMATION

Ore 22,30 Palco muretto NA SCARPA E NA CIAVATTA

Ore 23,00 Palco botte BENCINI

MARTEDI 14

Ore 21,30 Palco botte DISSONANZA COGNITIVA

Ore 22,30 Palco muretto ON THE VIOLA

Ore 23,00 Palco botte KUTSO

Ore 00.00 Dj set

MERCOLEDI 15

Ore 21,30 Palco Botte FESTIVAL DELLA MUSICA IN COLLABORAZIONE CON RIFF E RAFF EVENTI

Ore 22,30 Palco Muretto BROCK

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.