• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Turismo, la Regione non sa cosa sia”

“Turismo, la Regione non sa cosa sia”

10 Agosto 2018

Proteste contro le politiche regionali a causa di un articolo inserito nel cosiddetto collegato al bilancio 2018. Articolo con cui, anziché prevedere misure che garantiscano lo sviluppo e assicurino la meritocrazia quale strumento per la crescita, si gioca al ribasso. Di fatto, i contributi per il turismo non vengono concessi sulla base dei progetti migliori, ma attraverso criteri, che, essendo più flessibili del dovuto, non tengono conto di quello che sui territori ha realmente dignità di attrattiva o servizio per il turismo.

A sollevare il problema è il consigliere Simeone di Forza Italia: “Zingaretti e la sua giunta – spiega – hanno praticamente trasformato tutte le squadre di calcio in campioni d’Italia, azzerando il campionato, annullando il principio della sana competizione e cancellando qualsiasi forma di premialità. Avevamo presentato un emendamento con il quale si prevedeva che, entro 90 giorni dall’approvazione della legge, la giunta regionale adottasse il Regolamento contenente le modalità ed i criteri per l’individuazione dei Comuni da inserire negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte, tenendo conto di alcuni principi quali ad esempio la presenza sul capitolo di bilancio comunale di una quota annuale di spesa corrente destinata al turismo, la presenza di un ufficio di informazioni turistiche, la presenza di attrattive storico-culturali e religiose, quali monumenti riconosciuti da ordinamenti internazionali, monumenti nazionali, musei di rilievo regionale o nazionale, beni culturali di particolare rilievo storico architettonico o archeologico che garantiscano l’apertura al pubblico o attraversati da percorsi di pellegrinaggio. Dopo un’ampia discussione, l’emendamento a colpi di maggioranza e con il parere negativo dell’assessore è stato bocciato. Ovviamente questo non ci fermerà. Ripresenteremo questo emendamento, convinti che la scelta di equiparare verso il basso tutti i Comuni del Lazio sia solo l’ennesima dimostrazione, da parte della giunta e di Zingaretti, di affrontare la propria incapacità. Un settore tanto importante non può essere trattato a suon di improvvisazioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.