• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Artigiani, Federico Fracassini nominato commissario dell’Acai

Artigiani, Federico Fracassini nominato commissario dell’Acai

10 Agosto 2018

L’Acai, Associazione Cristiana Artigiani Italiani, riorganizza la propria operatività per la provincia di Viterbo e riparte dalla nomina del commissario, l’ingegner Federico Fracassini, che alla fine di luglio ha ricevuto l’incarico dal presidente nazionale, Dino Perrone.

Torna così pienamente operativo il Patronato Acai – Enas, pronto a garantire ai viterbesi l’assistenza e la tutela per il conseguimento in sede amministrativa di tutte le prestazioni previste da leggi, statuti e contratti regolanti la materia previdenziale.

Il Patronato Acai – Enas ha il compito di assistere i lavoratori per la realizzazione dei propri diritti in materie assistenziali, infortunistiche e assistendo i lavoratori nell’applicazione di ogni disposizione concernente la previdenza, l’assistenza sociale e sanitaria, la prevenzione degli infortuni e delle malattie.

In questa ottica il Patronato Acai – Enas, attraverso le sue sedi, che a Viterbo sarà realizzata presso il Polo Sviluppo Impresa e Lavoro, al Poggino, mette a disposizione della collettività la consolidata professionalità e competenza dei propri operatori, realizzando uno sportello polifunzionale capace di prestare sempre assistenza ed informazioni idonee a soddisfare tutte le crescenti esigenze di una società in vorticoso cambiamento come quella italiana.

Non solo, la prima scelta del commissario Fracassini è stata quella di avvicinarsi ai cittadini, specie chi ha maggiormente bisogno, come gli anziani, e non può spostarsi facilmente: nel centro storico aprirà presto lo sportello, sopra il Sacrario, e tanti altri ne sorgeranno in provincia.

“E’ giusto dare risposte proprio a chi ha più bisogno e sono estremamente felice della responsabilità che mi è stata affidata – sottolinea l’ing. Fracassini -. Sarà una bella sfida riorganizzare la sede Provinciale Acai, che sarà parte integrante del Polo Sviluppo Impresa e Lavoro. Trovo giusto fornire ai viterbesi e a tutta la provincia centri di raccolta e ascolto, per creare una vera rete di assistenza ai cittadini. Stiamo ultimando la sede e contemporaneamente lavoriamo per la stipula di convenzioni con associazioni del territorio, passo fondamentale per offrire condizioni particolari e rispondere alle esigenze delle persone, mettendoci pienamente a disposizione nel sostenere nuovi progetti che diano sviluppo a questa provincia”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.