• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nel Reatino assunzioni di decine di giovani grazie alla Regione. A Viterbo invece niente

Nel Reatino assunzioni di decine di giovani grazie alla Regione. A Viterbo invece niente

9 Agosto 2018
L’assessore regionale viterbese Alessandra Troncarelli

In arrivo nel Reatino oltre 150 posti di lavoro grazie al Polo logistico, un progetto della Regione Lazio che si sta concretizzando tramite un accordo con la società “Sistemi informativi” del gruppo Ibm presentato nei giorni scorsi al ministero dello sviluppo economico. In pratica, sarà realizzato un nuovo polo di sviluppo di software.

“Gli strumenti messi in campo dalle giunte Zingaretti per il rilancio del tessuto produttivo e occupazionale – dicono gli assessori al lavoro e allo sviluppo economico, il reatino Claudio Di Berardino e Gian Paolo Manzella – stanno dando importanti risultati, e la scelta della multinazionale testimonia l’attrattività del Lazio come regione aperta, capace di richiamare solidi soggetti internazionali e in cui le imprese possono trovare le giuste opportunità per estendere la propria attività”.

“In particolare – spiegano – la società ‘Sistemi informativi’ del gruppo Ibm, tramite un accordo di innovazione, prevede di avviare un centro specializzato in servizi digitali innovativi. Il progetto è stato elaborato dopo mesi di incontri tra azienda e Regione Lazio, in cui abbiamo creato le condizioni di giusta collaborazione e supporto istituzionale per favorire tale investimento. Puntando alla qualità, all’innovazione e alle nuove tecnologie, il piano prevede l’insediamento di un nuovo centro logistico e l’assunzione di personale, parte del quale proveniente da selezione di giovani dopo un periodo di formazione e stage”.

Ovviamente, tutti felici per Rieti. Ma Viterbo? Nella Tuscia un progetto del genere non potrebbe essere realizzato? Certo, è vero, la Regione Lazio ha premiato anche la Tuscia, come dimostra la concessione di centinaia di migliaia di euro nell’ambito del piano di sviluppo rurale, peccato però che questi soldi vadano a potenziare un’attività su cui da molte parti si sollevano dubbi per i contraccolpi ambientali e che in genere non produce ricadute occupazionali di un certo tipo, cioè con posti stabili e sicuri.

Di Berardino è di Rieti e per il suo territorio porta a casa dunque un risultato assolutamente importante, staremo a vedere quali risultati arriveranno a Viterbo dall’assessorato ai servizi sociali. Speriamo che non arrivino solo finanziamenti di settore di cui usufruiranno le cooperative e basta. E speriamo, in generale, che Viterbo non sia come sempre l’ultima provincia dell’impero.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok