• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Allarme della ragioneria: ora il Comune di Viterbo rischia il disequilibrio finanziario

Allarme della ragioneria: ora il Comune di Viterbo rischia il disequilibrio finanziario

9 Agosto 2018

A causa della decisione del governo di bloccare i circa 20 milioni di euro per il risanamento delle periferie, il Comune di Viterbo rischia il disequilibrio finanziario. Ad allertare il sindaco Giovanni Arena, la giunta e i capigruppo in Consiglio comunale è stato stamattina il ragioniere capo Stefano Quintarelli con una lettera in cui fa presente all’amministrazione la necessità di prevedere, a settembre, una nuova variazione di bilancio, che inevitabilmente comporterà tagli ai servizi e alle spese già preventivate. Insomma, lacrime e sangue per tutti visto che rimettere le mani sul bilancio significa disinvestire le poste approvate neanche 15 giorni fa.

Tutto questo accade perché il Comune, indipendentemente dall’esisto del finanziamento, di cui è venuto a conoscenza solo da 24 ore, dovrà comunque pagare le progettazioni che ha commissionato per accedere ai bandi ed essere in regola con gli step prefissati per poter materialmente dare il via ai lavori. In altri termini, per fare un esempio, poco importa ai professionisti che hanno lavorato ai progetti sapere che le opere non si faranno più: la parcella dovranno presentarla ugualmente, d’altra parte hanno lavorato; quindi, se il Comune non paga, dovranno adire le vie legali; il che significa che lo stesso Comune, per evitare di incorrere successivamente nel danno erariale, si troverà costretto ad intentare causa allo Stato.

La decisione del governo Lega – 5 Stelle di non mantenere fede agli impegni presi dal governo Gentiloni sembra dunque destinata a provocare una serie di durissimi contraccolpi in tutti gli ambiti della pubblica amministrazione locale. Nella stessa situazione del Comune di Viterbo si trovano tutti gli altri Comuni d’Italia che hanno partecipato ai bandi, anche se va detto che Viterbo, a prescindere dal posto in classifica, è uno di quelli che aveva ottenuto di più e che adesso, come conseguenza, si troverà costretto a fronteggiare i danni maggiori. La situazione è molto delicata, l’Anci (Associazione dei Comuni) sta valutando le mosse da fare per cercare di difendere gli interessi dei soci.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.