• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vaccini, viviamo in un laboratorio sociale regressivo

Vaccini, viviamo in un laboratorio sociale regressivo

7 Agosto 2018
Luisa Ciambella

L’Italia come un laboratorio sociale regressivo. Il caso vaccini, con la decisione del governo di rinviarne l’obbligo di un anno per i bambini delle scuole, si applica bene al modo in cui lo scrittore Giuseppe Genna descrive il paese di oggi. Un paese diviso, dove gli argomenti al centro del dibattito sono principi comuni che dovrebbero essere condivisi da tempo, ma che a quanto pare non lo sono: famiglie “no vax”, che non intendono ottemperare all’obbligo, contro famiglie (la stragrande maggioranza) con figli vaccinati; famiglie in cui addirittura i genitori sono in disaccordo tra loro sulla decisione di vaccinare o meno i figli, come è avvenuto a Rimini dove alla fine è dovuto intervenire un giudice per dare il via libera alla terapia su una bimba di due anni e mezzo. E ancora: minacce di morte all’immunologo Burioni, autocertificazione farlocche, classi ghetto e spaccature all’interno della maggioranza dei Cinque Stelle che della decisione di rinviare dell’obbligo si è fatta promotrice.

Anche a Viterbo c’è preoccupazione per gli effetti che potrebbe avere l’emendamento inserito all’interno del Milleproroghe.

Da registrare l’intervento di TusciaEuropa: “Poiché la materia sanitaria, non è competenza esclusiva dello Stato, chiediamo alla Regione Lazio e al suo presidente Nicola Zingaretti di contrastare in ogni sede questi provvedimenti nefasti e antistorici, sia attraverso il potenziamento di una apposita campagna informativa con l’istituzione a settembre di una giornata della prevenzione e della vaccinazione sia mediante il ricorso alla Corte Costituzionale o la definizione di un proprio strumento normativo, di concerto con le altre Regioni”.

L’associazione TusciaEuropa, nel chiedere con forza che anche le istituzioni locali e i sindaci (massimi responsabili della salute pubblica nei rispettivi comuni) si esprimano e prendano parte a questa battaglia, annuncia per il mese di settembre la costruzione di una propria iniziativa con la partecipazione di esperti del settore

Con una lettera aperta al sindaco Arena, Luisa Ciambella torna sulle preoccupazioni già espresse sull’argomento di recente: “Oggi – scrive la consigliera del Pd –  lo Stato mette a repentaglio la salute dei nostri figli e stupisce che, come nel medioevo, su un tema del genere così pericoloso per il futuro dei nostri figli discuta la politica ma soprattutto ci sia una scarsa indignazione delle coscienze. Tutti sappiamo che pochi non vaccinati possono provocare danni a molti e l’indifferenza è complice della paura ed alimenta il rischio salute pubblica. Io sono certa che Lei condivida con me queste preoccupazioni, e per questo sono a chiederle di impegnarsi insieme alla Asl per attivare una campagna di sensibilizzazione sulla utilità dei vaccini in generale e nelle scuole, a partire dagli asili nido”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.