• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Vaccinazioni obbligatorie: il Comune avvii una campagna di sensibilizzazione”

“Vaccinazioni obbligatorie: il Comune avvii una campagna di sensibilizzazione”

6 Agosto 2018

Vaccini: interviene Luisa Ciambella, capogruppo del Pd in Consiglio comunale.

Faccio queste brevi riflessioni come madre molto prima che come consigliera comunale ed esponente politico. Come è possibile che nel terzo millennio si sia tornati a respirare un clima da Medioevo, di paura verso la scienza ed in particolare quella medica? Caccia alle streghe, in questo Paese, come quando le donne venivano bruciate perché con i loro preparati naturali salvavano chi era destinato a morire. Si arrivava a tanto per la convinzione che il malato era giustamente vittima dei propri peccati e chi lo voleva salvare era figlia del demonio.

Ebbene oggi, con una decisione parlamentare, il governo del cambiamento, cambia sostanzialmente i rischi per la salute pubblica di tutti ma specialmente dei nostri figli, che vanno al nido, alla materna, a scuola. A poco servono i pronunciamenti della scienza e dell’ ordine dei medici che parlano dei rischi da morbillo, meningite e quant’altro, malattie molto diffuse in età pediatrica. I casi di grave complicanze o di decessi da malattie infettive in assenza di vaccinazioni sono note e numericamente rilevanti, quelli da uso di vaccino sporadiche e rare, sovrapponibili ai rischi (anzi minori) degli effetti collaterali di qualunque farmaco. Ad esempio, se leggessimo il foglietto illustrativo di un farmaco qualunque, resteremmo terrorizzati e non lo assumeremmo, ma poi tra salute e malattia scegliamo la salute e corriamo l’infinitesimale rischio da assunzione di farmaco. Il foglietto illustrativo è detto “bugiardino” proprio per esorcizzare le paure.

Oggi lo Stato mette a repentaglio la salute dei nostri figli e stupisce che, come nel Medioevo, su un tema del genere così pericoloso per il futuro dei nostri figli discuta la politica ma soprattutto ci sia una scarsa indignazione delle coscienze. Tutti sappiamo che pochi non vaccinati possono provocare danni a molti e l’indifferenza è complice della paura ed alimenta il rischio salute pubblica.
Non avrei mai potuto pensare che nel terzo millennio essere di centrosinistra dovesse tradursi nella difesa dei vaccini, della salute pubblica e della scienza. Ma tant’è. A cosa serve un sistema sanitario nazionale che ci garantisce dalla nascita il pediatra di base se poi non lo ascoltiamo ed esponiamo i nostri figli a simili rischi. Un Parlamento che pensa di sostituirsi alla scienza, nel fare prescrizioni e ricette, senza competenze, con superficialità e solo con l’obiettivo di risparmiare qualche spicciolo sulla salute di tutti, mi fa paura. Spero ci ripensino rapidamente, intanto invito il sindaco ad avviare con la Asl e con l’Ordine dei medici una capillare campagna di sensibilizzazione sull’utilità e la necessità delle vaccinazioni obbligatorie a patire dal nido e in tutte le nostre scuole per tranquillizzare i genitori dando elementi di certezza scientifica che esorcizzino la paura delle streghe nel terzo millennio. Non si perda tempo: è in ballo la salute dei nostri figli.

Luisa Ciambella
capogruppo Pd al Comune di Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.