• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » SMERIGLIO E IL TRASFORMISMO DI ZINGARETTI

SMERIGLIO E IL TRASFORMISMO DI ZINGARETTI

6 Agosto 2018

di Romano Contromano

Smeriglio, ex giovane comunista quando anche Zingaretti lo era, continua ad affiancare da anni il Presidente della Regione. Non è solo il suo vice, ma anche e soprattutto il suo ambasciatore e garante presso la sinistra sì movimentista, ma alleata del Pd. Uomo intelligente, abile fino alla disinvoltura, non si esime dal compito di giustificare quello che trova difficile adesione negli ambienti più radicali o semplicemte più esigenti sul piano politico.

È toccato a lui, ancora una volta, uscire allo scoperto per fornire argomenti a difesa del cosiddetto “patto d’Aula”, vale a dire l’accordo teso a garantire la stabilità della maggioranza grazie al sostegno di due transfughi del centro-destra: Enrico Cavallari e Pino Cangemi. In questo modo, la Giunta Zingaretti esce dall’incertezza dovuta alla insufficienza numerica dello schieramento di centro-sinistra. Obiettivo non disdicevole, se fosse ornato e sostenuto da un qualche disegno politico. In realtà, nonostante le spiegazioni di Smeriglio, il patto non assume il profilo auspicabile, degno cioè di una vera strategia di governo.

Infatti, leggendo ieri a Repubblica, il concetto più qualificante dell’intervista di Smeriglio si riassume in queste parole: “Per noi il patto d’Aula è la conseguenza di 4 mesi di lavoro in cui abbiamo trasformato un’anomalia, la mancanza di maggioranza, in un’opportunità”. Il che, però, spiega e non spiega, dal momento che l’affermazione si torce in se stessa presentandosi come una sorta di banale tautologia. In sostanza, con questa mossa si allarga lo schieramento di centro-sinistra e si assicurano i numeri necessari alla navigazione del governo regionale. Punto e a capo.

È sufficiente? No, non lo è affatto. Si tratta di un’operazione che manca di respiro politico e più ancora di presupposti ideali, giacché non si collega a nessuna teorica dislocazione diversa, al fianco del centro-sinistra, di fasce di elettorato ex berlusconiane. Difficile immaginare che dietro i due consiglieri giunti all’abbraccio con Zingaretti ci sia un movimento di popolo. È puro trasformismo, neppure nobilitato da quelle che restano, nonostante le buone intenzioni, le scarne e disadorne affermazioni di Smeriglio.

Forse i cattolici vicini alla Comunità di Sant’Egidio, rappresentati in Consiglio da Paolo Ciani (Centro Solidale), dovrebbero almeno manifestare l’esigenza di una narrazione meno angusta, per arginare la tendenza della sinistra ad autoproclamarsi nel giusto anche quando s’arrangia, fuori da un quadro di coerenza e limpidezza politica, a gestire il consolidamento del proprio potere. Non abbiamo tutti bisogno di riscoprire la virtù di una politica amica della morale?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.