• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Tarquinia, d’estate visite alla necropoli

Tarquinia, d’estate visite alla necropoli

5 Agosto 2018

La Soprintendenza “Archeologia, Belle arti e Paesaggio”, nell’ambito delle attività promosse dal ministero per l’estate 2018, offre la possibilità di visitare luoghi normalmente non aperti al pubblico, conoscendone anche i problemi di conservazione e tutela attraverso gli occhi e le parole dei suoi tecnici.

A Tarquinia, tutti i venerdì dal 20 luglio al 7 settembre, il personale della Soprintendenza accompagnerà i visitatori alla scoperta del mito e della storia della civiltà etrusca attraverso le pitture e i monumenti che fanno parte della grande necropoli dei Monterozzi.

L’iniziativa permetterà al pubblico di visitare in via straordinaria alcune delle più importanti tombe etrusche, accompagnandolo con racconti inediti e suggestivi. Le pitture delle tombe, ultime dimore degli Etruschi, sveleranno l’Aldilà nell’immaginario etrusco e i molteplici rituali funerari: il banchetto allietato dalla musica, dalla danza e dai giochi atletici. I grandi tumuli della Doganaccia offriranno lo spunto per raccontare quale fosse il paesaggio tarquiniese nei primi secoli del I millennio a. C., mentre la cava Maggi e la necropoli Scataglini permetteranno di aprire una finestra sulle antiche attività estrattive.

Un appuntamento particolare il 27 luglio, “Conservare la pittura etrusca: la parola ai restauratori”, grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione “Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia”, sarà dedicato alle problematiche di conservazione e restauro degli apparati pittorici delle tombe, illustrate dagli stessi restauratori che li hanno realizzati.

Nell’ambito della manifestazione “Divino Etrusco”, il 24 agosto, la visita alla necropoli del fondo Scataglini, in collaborazione con Artemide Guide, sarà accompagnata dallo spettacolo teatrale “Donne di mare. Viaggio al femminile tra Iliade e Odissea” che introdurrà alla conoscenza del mondo femminile nell’antichità: un viaggio sonoro, danzato e narrato, che condurrà nelle atmosfere del Mediterraneo, con le storie omeriche, i suoi simboli, le sue ambientazioni, fisiche e metafisiche.

Appuntamento per le passeggiate all’ingresso della necropoli alle 16.30. Prenotazione obbligatoria ed evento a pagamento solo il 27 luglio e 24 agosto. Info: sabap-rm-met.tarquinia@beniculturali.it

Ecco il programma nel dettaglio:

27 luglio “Conservare la pittura etrusca: la parola ai restauratori, visita alle tombe delle Pantere e dei Pigmei”. Segue aperitivo a cura di “Amici delle tombe dipinte di Tarquinia”. Ingresso a pagamento 5 euro. Prenotazione obbligatoria: info@amicitombeditarquinia.eu
3 agosto “La trasformazione del territorio: la città e le necropoli visita ai Tumuli del Re e della Regina e all’area delle Pantere”.
10 agosto “ Riti in onore del defunto: incinerazione ed inumazione, visita alle tombe delle Pantere, Scudi, Tifone”.
17 agosto “L’aldilà nell’immaginario etrusco, visita alle tombe dell’Orco, Barone e Tori”
24 agosto in occasione della manifestazione “DI VINO ETRUSCO”, “Donne di mare. Viaggio al femminile tra Iliade e Odissea”. Necropoli Scataglini dalle 17.30 al tramonto. Voce e corpo narrante: Elisabetta Irrera; danza: Elisa Anzellotti; musiche e canto: Oscar Bonelli; regia: Elisabetta Irrera. A cura di Artemide Guide. Ingresso a pagamento e prenotazione obbligatoria. Telefono: 338.1623895; prenotazioni@artemideguide.it
31 agosto “Giochi in onore del defunto, visita alle tombe: Auguri, Tori, Giustiniani e Giglioli”
7 settembre “Dalle antiche cave alla necropoli, visita alla Cava Maggi e alle tombe della Mercareccia, Aninas e Quattro figurine”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok