• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La strategia dei pozzi avvelenati e il limbo silente della sinistra Pd

La strategia dei pozzi avvelenati e il limbo silente della sinistra Pd

3 Agosto 2018

La pubblicazione sulla pagina Facebook di Salvini della foto del sit-in organizzato dal Pd in piazza del Comune – a cui è stata data così dignità di notizia nazionale – è chiaro che rientra in una precisa strategia comunicativa della Lega, che, sempre più galvanizzata dai sondaggi che la vedono prosciugare Forza Italia, sembra intenzionata a portare avanti una campagna elettorale permanente almeno fino alle elezioni europee dell’anno prossimo. Viterbo (città storicamente incline all’odio e all’avvelenamento dei pozzi), come dimostrano le reazioni è in questo contesto una piazza ideale per le strategie del Carroccio, che infatti – non è un caso – pretendeva per le comunali di indicare il candidato a sindaco.

Il clima di caccia alle streghe nei confronti degli stranieri, partendo da un dato di fatto concreto, e cioè la percezione di insicurezza in una larga fetta dell’opinione pubblica, appare in realtà una buonissima occasione per non parlare di altri problemi ugualmente seri e altrettanto importanti, se non di più, nella determinazione della nostra qualità della vita. In primis quelli dell’occupazione e di un’economia debole sulla quale il nuovo governo non sembra per il momento capace di intervenire. La situazione, dunque, quanto potrà andare avanti così?

Ieri, dopo l’ennesima polemica sul tema sollevata ad arte dal ministro della famiglia Fontana, che ha chiesto l’abolizione della legge Mancino, un’analisi piuttosto lucida della strategia leghista è arrivata da Enrico Mentana, che su Facebook ha scritto: “Che poi al ministro Fontana non interessa per niente della legge Mancino, come delle unioni gay. La mossa è sempre la stessa: ammiccare a quel mondo di destra estrema a cui piace vedere Salvini con la maglietta giusta o citare ‘molti nemici molto onore’, e allo stesso tempo aizzare la sinistra alla difesa identitaria dei valori antirazzisti, per poi infilzarla sulle sue incongruenze nel gestire immigrazione e sicurezza negli anni di governo. In mezzo, un limbo politico silente”.

In verità, aggiungiamo noi, certi valori non sono né di sinistra, né di destra, ma chiamano in causa la stessa dignità dell’uomo a prescindere dal suo credo politico e d’altra parte il Pd che è sceso in piazza tre giorni fa sotto il Comune (ossia i moderati) non ha certo una connotazione, come dire, colorata di rosso. La verità invece è che a Viterbo è proprio la sinistra, impegnata solo a combattere battaglie di potere interne contro la maggioranza del partito, il vero limbo silente di cui parla Mentana. Una sinistra che si sta perciò assumendo una responsabilità storica gravida di conseguenze per tutti se non ci sarà una repentina inversione di marcia che deve partire da chi a Roma vuole candidarsi a guidare il Pd.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.