Ricorre tra qualche giorno, esattamente il 9 agosto, il centenario del famoso “volo su Vienna” che vide protagonista Gabriele D’Annunzio. Questa impresa e altri episodi che ebbero come artefice il poeta-letterato saranno ricordati mercoledì primo agosto (ore 19.30) a “Tramonti a Ferento” con la “Vita del vate”, nel corso dell’incontro con il regista e sceneggiatore Rai Vittorio Nevano. L’incontro, il secondo dei tre previsti dal cartellone di Ferento Teatro in occasione dell’80° della morte del letterato, sarà preceduto, alle 18.30, da una visita all’area archeologica dell’antica città romana. In tale occasione sarà possibile usufruire dell’agevolazione “Compri uno, vale due”.
Alle 5.50 della mattina del 9 agosto 1918 undici aerei decollarono dal campo di San Pelagio vicino Padova. Si trattava di biplani robusti, dotati di grande autonomia ed estremamente veloci; erano dei monoposto, ma uno venne modificato per far volare come passeggero D’Annunzio. Sette riuscirono ad arrivare a Vienna: alle 9.20 comparvero a bassa quota sulla città, tra lo stupore della popolazione, lanciando migliaia di volantini tricolori invitanti alla resa. A missione compiuta virarono e fecero ritorno a San Pelagio, dove furono trionfalmente accolti. L’impresa suscitò un grande clamore e persino in Austria ci fu chi guardò con meraviglia a qual volo incruento sulla capitale.
Quello di mercoledì precede il terzo e ultimo incontro su D’Annunzio in cartellone a “Tramonti a Ferento” domenica 5 agosto, ore 19.30, preceduto, come sempre, dalla visita al sito archeologico (ore 18.30) un “Omaggio a D’Annunzio, musica e poesia” sempre a cura del giornalista Giuseppe Rescifina.
Per tutte le informazioni in merito agli spettacoli contattare il 335.474640. Per informazioni riguardanti la biglietteria contattare invece il 328.7750233. Info e aggiornamenti su www.teatroferento.it , pagina Fb teatroferento e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.