• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Sanità, la mannaia della Regione continua a mietere vittime

Sanità, la mannaia della Regione continua a mietere vittime

31 Luglio 2018

La scure della Regione Lazio si abbatte sulla Fondazione Santa Lucia, un centro romano d’eccellenza nel campo della neuro riabilitazione, a cui si rivolge anche una parte dell’utenza della provincia di Viterbo. Zingaretti, infatti, ha emanato un decreto che obbligherà la struttura a destinare soltanto 116 posti letto alla neuro riabilitazione di alta specialità, i cosiddetti “codici 75”, una categoria in cui, secondo il Tar, rientrano i pazienti post-comatosi, i malati di Parkinson e sclerosi multipla, i pazienti che hanno subito lesioni midollari e coloro che sono stati colpiti da ictus. La Regione sostiene invece che la riabilitazione dopo gli ictus non rientri più nel cosiddetto codice 75 e, pertanto, è tenuta a rimborsare solo le cure per i pazienti in coma e in stato semi-vegetativo. Non solo. Per la neuro riabilitazione il ministero contempla soltanto una percentuale dello 0.02%, pari a 1216 posti letto in tutta Italia. Uno standard, questo, che è stato messo in discussione dal Tar. Il ministero ha fatto ricorso al Consiglio di Stato, che ha fissato l’udienza a dicembre 2018. “Non si capisce, quindi, perché – spiega Chiara Colosimo di Fratelli d’Italia – la Regione voglia forzare la mano ora, anziché aspettare questa sentenza”.

Con lo stesso decreto Zingaretti nega al Santa Lucia di ricoverare in prossimità della scadenza di 90 giorni, quindi fino ad ottobre, i pazienti che dal codice 75 sono passati al codice 56, che riguarda solo la riabilitazione motoria. Questo tipo di riabilitazione viene, ovviamente, rimborsata con una tariffa più bassa dalla Regione, dal momento che non contempla servizi come la logopedia, la piscina e la neuropsicologia. “A questo punto – spiegano i responsabili della struttura – saremo costretti a non accettare più pazienti affetti da ictus, che non possono rientrare per forza di cose nel codice 56”.

Per l’opposizione di centrodestra l’attuazione di questo ennesimo decreto della Regione Lazio è solo un pretesto per effettuare i tagli necessari per completare il piano di rientro nella sanità. Ancora la Colosimo: Il presidente Zingaretti ha scelto di uccidere il Santa Lucia perché alla Regione Lazio mancherebbero i fondi per completare l’uscita dal commissariamento, prevista per dicembre. Fondi che spera di recuperare andando a tagliare su un centro d’eccellenza e sulla salute dei cittadini”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.