• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Il potere democratico non è la spada di Brenno in mano ai vincitori

Il potere democratico non è la spada di Brenno in mano ai vincitori

31 Luglio 2018

Pubblichiamo un intervento di Giuseppe Fioroni su  HuffingtonPost

Nella logica dei populisti ogni dibattito sembra dover rispondere all’impulso della retromarcia. Ha infatti bisogno di proporre questioni delicate e complesse nella forma più spoglia, fino a un che di esacerbato e primordiale. Come purtroppo constatiamo, anche alla luce dei sondaggi, la fatica dei ragionamenti e delle mediazioni è cancellata dal lessico quotidiano.

Di fronte abbiamo una palude di pregiudizi e radicalizzazioni nella quale sprofonda la natura nobile e feconda della politica. L’ombra del razzismo si affaccia prepotente, così da unificare con ferocia, sulla linea del degrado, le paure degli strati deboli del Paese.

Sulle spalle di Salvini ricade la responsabilità di questo degrado. Tutti i giorni il leader della Lega imbastisce una polemica che rende ossessiva la denuncia e l’offesa, ora verso gli emigranti ora verso gli zingari, sempre un po’ come armi scagliate dal pulpito delle istituzioni.

Egli da ministro dell’Interno dimentica di essere il principale garante dell’ordine e la sicurezza, dando piuttosto a vedere che il suo ufficio sia piegato alla destabilizzazione degli “equilibri psicologici” della comunità nazionale. È la prima volta nella storia repubblicana che il Viminale subisce l’umiliazione del declassamento a ufficio propaganda di un partito.

Su questa alterazione prodotta dall’incontro di opposte – ma fino a quando? – istanze e condotte populiste, le forze di opposizione hanno il dovere d’interrogarsi a voce alta, con chiarezza e determinazione. La maggioranza non può pretendere di trasformare la democrazia in un tripudio di forza, destinata a fungere nel confronto parlamentare e in generale nella lotta politica come “spada di Brenno” in mano ai vincitori. Passaggio dopo passaggio, in questa maniera tracotante, si rende meno controllabile e quindi più pericoloso l’esercizio del potere.

Se questo è il segnale che trasmette il cosiddetto governo del cambiamento, viene da pensare che il risveglio della pubblica opinione possa e debba trovare nell’opposizione un grande fattore, anzitutto morale, di stimolo e sollecitazione. L’alternativa di domani è già implicita in questa consapevolezza critica, quindi nel dovere da compiere per il bene di un’Italia che non voglia morire di sovranismi e populismi.

Giuseppe Fioroni

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.