• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Non solo trasversale e periferie: bloccati anche i beni culturali. E adesso Zingaretti si mobiliti

Non solo trasversale e periferie: bloccati anche i beni culturali. E adesso Zingaretti si mobiliti

30 Luglio 2018

La notizia del blocco dei 20 milioni di euro per le periferie di Viterbo e soprattutto il paventato stop al completamento della trasversale Orte-Civitavecchia da parte del governo Lega-5 Stelle piombano come una bomba sulla provincia di Viterbo, che in appena due mesi vede vanificare il lavoro compiuto negli ultimi tre/quattro anni dai governi Renzi e Gentiloni con la regia di Fioroni. Per la superstrada, lo ricordiamo, ammonta a 500 milioni di euro lo stanziamento deciso dal ministro Delrio, che venne più volte nella Tuscia per cercare di portare a termine la madre di tutte le incompiute.

Ma c’è di più. Si apprende che Palazzo Chigi avrebbe bloccato anche i 10 milioni di euro che il ministro Franceschini, sempre con la mediazione di Fioroni, aveva destinato ai beni culturali di alcuni Comuni: Viterbo stessa con il monastero di Santa Rosa e la basilica della Quercia, Sutri, Montefiascone e San Lorenzo Nuovo, tanto per ricordarne alcuni. Allo stesso modo, si teme che non venga dato seguito neanche ai progetti per l’impiantistica sportiva di alcuni paesi per un ammontare di circa un milione di euro.

In questo quadro così drammatico per il Viterbese – senz’altro penalizzato per favorire altre realtà del Paese – un ruolo fondamentale lo potrebbero ricoprire i parlamentari eletti nei collegi locali, Rotelli e Battistoni – il primo si è già mobilitato tramite un’interpellanza urgente al ministro dei lavori pubblici – è ancora di più potrebbe fare il senatore Umberto Fusco in quanto lui è espressione della maggioranza di governo. Vedremo nelle prossime settimane cosa succederà, ma sicuramente va combattuta una battaglia per non permettere al governo di Di Maio e Salvini di togliere ai viterbesi ciò che i governi di centrosinistra avevano tanto faticosamente portato a casa.

Al di là dei parlamentari, una partita decisiva deva giocarla la Regione, che sulla trasversale in modo particolare – ma anche sul bando delle periferie, come dimostra la presenza di Zingaretti alla firma della convenzione tra Palazzo Chigi e il Comune di Viterbo – ci ha messo la faccia. Il presidente è chiamato ad uscire subito allo scoperto senza lasciarsi intimidire dalla spada di Damocle che gli pende sulla testa per l’appoggio che i 5 Stelle garantiscono alla maggioranza. Le alchimie politiche che tengono in piedi la Regione Lazio non possono essere più importanti del destino del nostro territorio, che in questo momento, senza interlocutori decisi, rischia di ripiombare indietro di 30 anni.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.