• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Continua a crescere il numero di imprese nella Tuscia

Continua a crescere il numero di imprese nella Tuscia

30 Luglio 2018

Nel secondo trimestre 2018 le imprese della provincia di Viterbo consolidano il trend positivo mettendo a segno un +0,6%, lo stesso dello scorso anno nel medesimo periodo. È quanto emerge dall’analisi dei dati sulla natalità e mortalità delle imprese tra aprile e giugno 2018, diffusi da Unioncamere – InfoCamere, in cui si è registrato un saldo positivo di 238 unità, con 589 iscrizioni e 351 cancellazioni. Pertanto il totale delle imprese presenti nei registri della Camera di Commercio Viterbo alla fine di giugno risulta pari a 37.988 unità, di cui 7.307 imprese artigiane che nel 2° trimestre 2018 presentano un saldo positivo di 49 imprese. Anche nel Lazio si registra un tasso di crescita positivo pari +0,7%, superiore alla media nazionale che presenta una tasso di variazione del numero di imprese del + 0,5%.

Dall’analisi settoriale tra la fine del secondo trimestre 2018 e lo stesso periodo dell’anno 2017, si evidenzia una variazione positiva nel settore agricolo, settore che rappresenta il 31,3% del totale delle imprese, e uno stock di imprese registrate cresciuto dello 0,2%. Le attività manifatturiere, che comunque rappresentano il 5,5% del totale delle imprese registrate, subiscono un calo pari al -0,8%, così come le costruzioni -0,1%, settore che rappresenta il 12,9% del totale delle imprese e che continua nella sua fase di contrazione su base annuale, anche se nell’ultimo trimestre ha fatto segnare un timido segno positivo. In diminuzione anche il comparto dei trasporti del -0,5%, e le attività finanziarie ed assicurative -2,2%.

Continua il rafforzamento delle attività dei servizi di alloggio e ristorazione, +2,77%, con oltre il 6% del totale delle imprese presenti sul territorio. In crescita anche i servizi di informazione e comunicazione +6,6%, e il noleggio e agenzie di viaggio +2,5%. Aumentano la propria base imprenditoriale anche le attività artistiche e di intrattenimento +2,4%, e le attività professionali e scientifiche +3,6%, anche se il peso economico di questi comparti è molto marginale nel contesto economico provinciale. Buono lo stock delle attività immobiliari +3,4%. Insomma il settore primario e terziario continuano in questa fase a trainare il sistema imprenditoriale viterbese, mentre sembra rallentare il trend discendente del settore secondario e delle costruzioni.

Per quanto riguarda la forma giuridica in termini percentuali si registra la lieve diminuzione delle ditte individuali che passano dal 63,2% del 2017 al 62,7% nel secondo trimestre 2018, e un aumento delle società di capitali che dal 17,8% crescono al 18,4%. Invariate le società di persone e le altre forme in termini percentuali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.